Parmenide e l’essere immutabile: il fondamento della filosofia occidentale

Parmenide di Elea, vissuto tra il VI e il V secolo a.C., è una delle figure più enigmatiche e decisive della filosofia antica. Con lui nasce l’ontologia, la riflessione sull’essere come principio assoluto e immutabile.

In un mondo dominato dal pensiero eracliteo del divenire, Parmenide afferma con radicalità che solo l’essere è, e il non essere non è.
Un’affermazione semplice in apparenza, ma rivoluzionaria nelle sue implicazioni metafisiche e logiche: da essa prende avvio l’intera tradizione razionalistica occidentale.

Il poema e la via della verità

L’opera di Parmenide, Sulla natura, è un poema in esametri in cui il filosofo narra un viaggio simbolico verso la dea della Verità (Aletheia). Attraverso un linguaggio poetico e iniziatico, la dea svela al pensatore le due vie possibili del pensiero umano:

“È necessario dire e pensare che l’essere è; poiché l’essere è, e il nulla non è.”

Questa frase, apparentemente tautologica, segna una frattura irreversibile con la tradizione mitica: la ragione (logos) diventa lo strumento per discernere ciò che è vero da ciò che appare. L’essere, dice Parmenide, è unico, eterno, immobile e pieno — non può nascere né morire, non ammette il vuoto, non muta né diventa altro.

Contro il divenire: la sfida a Eraclito

L’opposizione tra Parmenide ed Eraclito rappresenta una delle tensioni fondative della filosofia.
Mentre Eraclito sostiene che “tutto scorre” (panta rhei), Parmenide nega ogni forma di mutamento reale: il divenire, la nascita e la morte, non sono che illusioni dei sensi.
Solo la ragione può cogliere la verità dell’essere, che non si genera né si corrompe, ma permane identico a sé stesso.

“L’essere è indivisibile, perché è tutto uguale; né qualcosa di più in esso c’è, che impedisca di essere continuo, né qualcosa di meno.”

In questa prospettiva, la molteplicità e il cambiamento appartengono al mondo dell’opinione (doxa), non a quello della verità.

Il lascito di Parmenide: da Platone a Heidegger

La filosofia parmenidea diventa il punto di partenza di un lungo percorso che attraversa secoli di pensiero.
Platone, nel Sofista, riconosce in Parmenide il primo a definire razionalmente l’essere, pur cercando di superarne il rigidismo ontologico introducendo la dialettica dell’idea. Aristotele, poi, lo considererà il padre della metafisica, riconoscendo nella sua ricerca la prima formulazione del principio di non contraddizione.

Molti secoli dopo, Martin Heidegger tornerà a leggere Parmenide come colui che per primo pose la domanda sull’“essere” (Sein) prima che la filosofia la dimenticasse. Scrive Heidegger: “Parmenide è colui che custodisce la soglia del pensiero occidentale.”

Parmenide oggi: il valore della permanenza

In un’epoca dominata dal cambiamento, dalla velocità e dall’instabilità, il pensiero di Parmenide risuona come un invito alla profondità.
Riconoscere che ciò che è, è, significa recuperare un senso di stabilità ontologica, una verità che precede l’opinione e il flusso del divenire.
La sua lezione ci ricorda che la filosofia non nasce dal movimento, ma dall’atto di sostare: dal fermarsi a contemplare l’essere nella sua presenza piena e silenziosa.


Condividi sui social

Articoli correlati