Università. Link presenta il suo progetto sulla scuoila

ROMA – Giovedì 22 Ottobre 2015, alle 13.00,  LINK – Coordinamento Universitario presenterà in una conferenza stampa che si terrà nella sala stampa della Camera dei Deputati, la Nuova Università: una proposta complessiva di ripensamento dell’Università che parte dagli studenti, ma che si mette a disposizione delle riflessioni di tutti, anche in previsione delle diverse iniziative che si terrano nei prossimi giorni e che avranno come tema l’istruzione terziaria nel nostro paese.

Saranno presenti parlamentari di diversi gruppi politici, tra cui esponenti del Pd, del Movimento cinque stelle tra cui i deputati Gianluca Vacca, Carlo Sibilia e il senatore Stefano Lucidi, di Sel  tra cui Annalisa Pannarale e Nicola Fratoianni e Fabrizio Bocchino dell’AltraEuropa. Inoltre presenzieranno Francesco Sinopoli dell’Flc Cgil, Antonio Bonatesta dell’Adi ed esponenti del Coordimento Ricercatori non Strutturati, della Rete29Aprile, della  Cgil, dell’Arci e di Legambiente.

“Di tutti e per tutti: ecco gli assiomi della nostra proposta – dichiara Alberto Campailla, portavoce nazionale di LINK – Coordinamento Universitario – Un’Università che torni ad essere realmente di massa, non solo abbattendo le numerose disuguaglianze di chi vive il mondo accademico nella propria quotidianità, ma che sia percepita come propria da tutta la società: la Nuova Università vuole uscire dalle mura fisiche e simboliche e riappropriarsi del ruolo sociale che la renda protagonista del progresso culturale ed economico. Ecco perchè abbiamo provato a costruire delle proposte su tutti gli aspetti, non solo quelli prettamente studentesche, del funzionamento del sistema universitario”.

“Proprio nei giorni in cui il Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge di Stabilità 2016 con qualche intervento non risolutivo sul reclutamento e zero risorse sul diritto allo studio, teniamo a ribadire che serve un cambio di passo che ad oggi è imprescindibile per uscire dall’emergenza che vive il mondo universitaria. Le volontà anticipate dal Governo, di intervenire ancora in materia universitaria, senza smarcarsi dal solco che hanno tracciato tutti i provvedimenti precedenti, vogliamo rispondere in anticipo con un approccio complesso e complessivo, l’unico – a nostro parere – possibile per uscire dall’emergenza che attanaglia l’intero sistema e che possa ridotare di senso i processi di ricerca e costruzione di conoscenza per la risoluzione dell’annose questioni che attanagliano la nostra società.”

“In quest’autunno ci impegnamo ad essere presenti e promotori della riapertura di un dibattito tra tutte le componenti della comunità accademica – conclude Campailla – per costruire un fronte ampio e compatto , pronto a contrastare ulteriori provvedimenti rattoppati o obrobriosi,  poco funzionali a risollevare un’istituzione così importante e che può davvero essere una risorsa per tutte e tutti”.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando