Università. Emergenza Isee, a rischio il diritto allo studio

ROMA – E’ in discussione al Senato la bozza della Legge di Stabilità licenziata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 15 ottobre. In questa manovra, da ben 27 miliardi, si nota subito un grande assente: il diritto allo studio.

Dopo gli annunci degli scorsi mesi e i dati evidenti relativi alle problematiche causate dall’introduzione del nuovo modello di calcolo dell’Isee la finanziaria tace sul fronte del Diritto allo studio. 

“Riteniamo inaccettabile  – commenta Alberto Campailla, portavoce di LINK – Coordinamento Universitario – questa dimostrazione di disinteresse da parte del Governo, per questo motivo presenteremo degli emendamenti alla legge di Stabilità in cui chiederemo un investimento nel capitolo del Diritto allo Studio, con stanziamenti pari a 400 milioni. Questa cifra permetterà di coprire tutti gli idonei di quest’anno e di finanziare adeguatamente la copertura dei nuovi bandi di cui chiediamo l’apertura per sopperire all’esclusione dei borsisti causata dall’ introduzione del nuovo Isee.”

“Ovviamente questi soldi non sono sufficienti – continua Campailla – se le Regioni non fanno la loro parte mantenendo almeno il livello di finanziamento dello scorso anno e investendo per contribuire alla soluzione dell’emergenza Isee. Chiediamo quindi con forza all’Assessora Monica Barni, coordinatrice della IX Commissione della Conferenza Stato-Regioni, che venga convocata al più presto la Comissione e che le Regioni prendano una decisione condivisa a favore della soluzione dell’emergenza Isee anche per evitare che si generino disparità territoriali a danno degli studenti delle regioni meno attente al tema del Diritto allo Studio”

“Prendiamo atto che il Ministero si sia reso disponibile a trovare una soluzione rispetto alla tematica Isee – aggiunge Campailla – ma purtroppo la scadenza dei pagamenti delle prime rate delle tasse universitarie si avvicina, anzi in alcuni atenei è già passata. A causa del nuovo Isee molti studenti che l’anno scorso erano borsisti si trovano, oltre ad essere esclusi dal beneficio della borsa, a dover pagare la prima rata di contributi studenteschi ( o ad essere esclusi dal rimborso della prima rata a seconda dell’ateneo). Per evitare questa ulteriore ingiustizia presenteremo nei senati accademici di tutti gli atenei una proposta di delibera in cui chiederemo l’esonero dalla prima rata per tutti coloro che hanno isee inferiore a 23000 euro, in linea con il valore rischiesto per accedere alla borsa di studio.

“Non ci fermiamo di fronte alla mancanza di risposte in legge di Stabilità – conclude Campailla – e, se il Governo e MIUR dimostrano di non considerare il Diritto allo Studio una priorità, noi continueremo a mobilitarci tramite la campagna #iononrinuncio finchè non avremo risposte

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando