Come i lavoratori cinesi. 300 mila posti di lavoro persi per crack aziendali e per dislocamento

ROMA – 300 mila posti di lavoro persi dal 2009 ad oggi a causa dei crack aziendali. 12.097 aziende chiuse in tre anni con un triste incremento del 7,5%.

Le più colpite sono le piccole e medie aziende (per intenderci quelle con un attivo tra i 2 e i 10 milioni di euro). I settori più danneggiati sono: i servizi +10%, le società di capitale +8,6%, le costruzioni +7,8%. A darne la notizia è il Cerved Business Information specializzata nell’analisi delle imprese e dello sviluppo dei modelli di valutazione del rischio di impresa che, nell’analisi, non evidenzia differenze tra nord e sud. In contro tendenza l’industria. Cerved ha registrato una inversione di rotta per l’industria con -6,3% rispetto al 2010, motivato dal miglioramento che il settore ha apportato spinto dalla crisi degli anni precedenti. Ma la storia non è tutta qui. A questi dichiarati 300 mila posti persi, si dovrà aggiungere un fattore più forte dei “crack aziendali”.  

La delocalizzazione
La delocalizzazione delle aziende è artefice nell’impoverimento inesorabile delle famiglie italiane. Ogni azienda dislocata ha privato centinaia/migliaia di lavoratori di un salario/stipendio.
Parliamo del capitalismo italiano che cavalca l’onda industriale dei paesi dell’Est, dell’Asia del Magreb e del sud America. Sono luoghi d’oro in cui il costo della mano d’opera si riduce fino al 75% (rispetto al nostro), le infrastrutture non richiedono regole europee, la tutela sindacale è quasi inesistente, e la salvaguardia ambientale è totalmente ignorata.

Dal 2009 al 2010, con la delocalizzazione si sono persi 367 mila unità lavorative. La cifra sconvolgente è denunciata da UGL (Unione Generale del Lavoro). Le aziende dislocanti sono: Fiat, Bialetti, Omsa, Geox, Dainese, Ducati Energia, Benetton, Stefanel, Calzedonia e altri. Omsa, con un licenziamento collettivo, ha stroncato 239 lavoratrici ed è solo l’ultimo esempio. Non chiudono per carenza produttiva. Vogliono andarsene e basta, senza spiegare e con la pretesa che lo Stato e/o la regione di turno, compensino con ammortizzatori sociali il buco occupazionale creato. Le più grandi imprese italiane trasferendosi all’estero hanno generato, e generano ancora, la perdita di migliaia di posti di lavoro.

La politica guarda
Tra manovre e riforme, ad oggi, non risulta che il problema sia stato considerato/affrontato dalle istituzioni preposte. Nessuna iniziativa concreta è emersa per  penalizzare e  responsabilizzare le aziende fuggitive, o per promuovere il rientro di produttività nel sistema Italia. Per decenni queste aziende hanno usufruito di fondi nazionali, incentivi e agevolazioni ed ora, che non hanno più nulla da spremere, girano le spalle al paese.

La sommatoria finale
E’ un azzardo la sommatoria finale. 300 mila sono i posti persi causa crack finanziario e 367 mila per dislocamento. Il totale è sconvolgente. Dal 2009 ad oggi, 667 mila persone hanno perso il lavoro. Certo il totale è discutibile, ma non si possono ignorare questi due dati.
In un documento UGL si arriva addirittura al paradossale: “per decenni i lavoratori italiani hanno lottato per la dignità ed il riconoscimento del proprio lavoro ed oggi i nostri stati europei, che si reggono su questi principi, dovrebbero comprare beni e servizi da paesi che non rispettano neanche i diritti fondamentali dei lavoratori?”.
Se è questa la civiltà che vantiamo, allora siamo tutti lavoratori cinesi.

Sabina Barca

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando