Bufera sullo Ior: confermato il sequestro di 23 milioni di euro

La banca della Chiesa cattolica indagata per aver omesso la segnalazione di operazioni sospette in materia di antiriciclaggio. Ma il Vaticano si interroga sui misteriosi risvolti della vicenda

ROMA – Restano sotto sequestro 23 milioni di euro dello Ior depositati su un conto del Credito artigiano spa. Il sequestro era stato disposto dal gip romano Maria Teresa Covatta nell’ambito di un’inchiesta su ipotesi di riciclaggio. I legali dello Ior avevano chiesto il dissequestro dell’ingente somma perché “la premessa del sequestro sarebbe il riciclaggio da parte dello Ior, e questo non è stato dimostrato”. Ma il Tribunale del riesame ha dato torto ai legali della banca vaticana, respingendo la richiesta.

Ma un’altra tegola sembra poter cadere sulla gestione delle finanze vaticane, già pesantemente accusate, ai tempi della presidenza di Paul Marcinkus, di aver compiuto operazioni illegali nell’ambito della bancarotta del Banco ambrosiano di Roberto Calvi. Due operazioni sospette di 300 mila e di 600 mila euro sarebbero al vaglio dei magistrati, che hanno analizzato la congruenza di incassi di assegni, provenienti da San Marino, su un conto presso Banca Intesa da parte della madre di un religioso, per un totale di 300 mila euro, risultata poi inesistente.

Le operazioni sospette

L’indagine che colpisce i vertici dello Ior è partita dalla segnalazione della Banca d’Italia (la quale aveva ricevuto la segnalazione da parte dello stesso Credito Artigiano spa), che ha consentito al nucleo della Guardia di finanza e alla magistratura di aprire il fascicolo sulla banca vaticana. La segnalazione riguardava due operazioni sospette per un totale di 20 milioni, negoziati presso la “JP Morgan Frankfurt” ed un’altra per 3 milioni presso la “Banca del Fucino”. I magistrati romani hanno iscritto nel registro degli indagati Ettore Gotti Tedeschi, presidente dello Ior e il direttore generale Paolo Cipriani per non aver rispettato le norme della legge antiriciclaggio, omettendo il nome del soggetto a favore del quale le due operazioni sospette sono state perfezionate. È la prima volta in assoluto che si attiva in questo modo un’indagine sulla banca vaticana. Ai tempi dell’affare Ior-Banco Ambrosiano, i magistrati non poterono indagare su Paul Marcinkus perché protetto dall’articolo 11 del Concordato. Nonostante i devastanti sospetti che caratterizzavano la sua persona (collegamenti con frange della banda della Magliana e una responsabilità indiretta nella bancarotta dell’istituto bancario milanese, nonché ipotesi di aver svolto un ruolo nel riciclaggio di denaro sporco), rimase alla guida dello Ior ancora altri due anni, prima di terminare i suoi giorni in una sperduta parrocchia vicino a New York (Marcinkus è deceduto nel 2006).

La difesa del Vaticano

Il Papa in persona è sceso in campo per difendere l’onorabilità di Ettore Gotti Tedeschi. Ma le gerarchie vaticane, al di là delle scontate rimostranze per accuse che ritengono infondate, si stanno interrogando sulle molte anomalie che il caso farebbe emergere. Dai primi di settembre si era diffusa la voce, all’interno delle mura leonine, che di lì a poco sarebbe scoppiato uno scandalo finanziario. Insomma, la vicenda del conto Ior aperto presso il Credito Artigiano non era sconosciuta, soprattutto alla Commissione cardinalizia di vigilanza, presieduta da Tarcisio Bertone. Si sapeva, ad esempio, che fin da aprile i vertici del Credito Artigiano avevano chiesto il blocco dei conti dello Ior, evidentemente per operazioni poco trasparenti. Non solo: in Vaticano erano a conoscenza che tutti i conti dello Ior aperti presso gli sportelli di banche italiane erano sotto la lente di ingrandimento della magistratura. Ed allora, ci si chiede in Vaticano, come è possibile che Ettore Gotti Tedeschi e soprattutto il direttore generale Paolo Cipriani abbiano potuto inviare un fax al Credito Artigiano per un’operazione da 20 milioni di euro, destinati ad acquistare bond su indicazione del vicepresidente dello Ior, Ronaldo Hermann Schmitz, già direttore esecutivo del gruppo Deutsche Bank, in violazione delle norme antiriciclaggio?

Insomma, negli ambienti vaticani temono un complotto contro la S. Sede, i cui orchestratori sono del tutto misteriosi e il cui volto, forse, non apparirà mai. Come sempre, quando di mezzo c’è il soglio di Pietro.

Fulvio Lo Cicero

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando