Petrolio. 2010 anno più sicuro. Nonostante il disastro nel Golfo del Messico

ROMA – I numeri dicono: è troppo bravo. Allora, il presidente nonché amministratore delegato dà un aumento. A se stesso. E c’è poco da mugugnare.

I numeri sono numeri, parlano chiaro. Ha battuto il record. Quindi merita l’aumento. Di 200.000 dollari. Che porta il suo stipendio a 1,1 milione di dollari. Dunque, bando alle invidie, e tutti in piedi ad applaudire Steven Newman, capo della Transocean, che ha concluso il 2010 col livello di sicurezza sul lavoro più elevato nella storia della compagnia.
Scritta così la notizia appare debole. Sì, il comune mortale sbuffa. Ma così va il mondo. Il dirigente ha ottenuto certi numeri. Per questi numeri sono previsti dei bonus. Amen. Sono le regole del gioco. E’ il capitalismo.
Però. Se si aggiungessero un paio di dettagli, l’effetto della notizia sarebbe diverso.

Il ‘numero’ che ha regalato il bonus a questo Newman è ‘11’. 11 persone. Ovvero, nel 2010 ci sono state ‘solo’ 11 vittime. Il lavoro in questione è quello sulle piattaforme petrolifere. La società in questione, che festeggia tale record statistico con champagne e aumenti di stipendio, è la società leader nel mondo nel settore delle perforazioni off-shore. E’ una compagnia svizzera (ovvio, con tutti i mari che hanno). E, soprattutto, è proprietaria della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon. O meglio, era proprietaria. Deepwater Horizon (quello che ne rimane) è ora a 400 metri sotto il livello del mare. Nel Golfo del Messico.
A beneficio di chi, nonostante il titolo, non avesse ancora capito: il capo della società che ha causato il più grave disastro ambientale nella storia degli Stati Uniti, si è dato l’aumento perché il 2010, l’anno del disastro, è stato quello con meno morti.

La Transocean è quotata a Wall Street. Per giustificare i lauti bonus concessi ad alcuni suoi dirigenti, tra i quali Newman, la società svizzera ha consegnato alla SEC (la Consob statunitense) alcuni documenti, nei quali comunicava: “Nel 2010, incluso l’incidente nel Golfo del Messico, abbiamo raggiunto un record statistico esemplare in termini di sicurezza. Secondo gli standard adottati, il 2010 è stato il nostro miglior anno per la sicurezza”.
L’infelice affermazione non ha lasciato indifferente la CNN, che ha subito chiesto lumi. E dopo qualche ora di attesa, è arrivato una risposta da parte di Newman: “Siamo coscienti che alcuni giri di parole utilizzati nei nostri documenti potrebbero essere stati poco adatti alla luce dell’incidente che ha provocato la morte di 11 lavoratori l’anno scorso e ci scusiamo. Non volevamo assolutamente sminuire l’entità di quella tragedia. Tutti a Transocean continuano a piangere la perdita di amici e colleghi”. Nel comunicato non si allude affatto ai bonus.

Rudy Rigutto

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando