Yara, Sarah, Elisa. Crimini efferati, il fascino del male

Intervista al Professor Alessandro Meluzzi, Psichiatra e Criminologo

ROMA – È un attimo che nessuno dovrebbe mai provare. Un istante di paura e angoscia. Un momento in cui manca il fiato per urlare e, se lo si ha, non c’è nessuno ad ascoltare.  E poi ancora, solitudine e impossibilità di difendersi dalla sopraffazione di “bestie umane” che abusano di un corpo di una giovane donna ignara di ciò che le sta per accadere, lasciata agonizzare su un campo al gelo, buttata via in un fosso, appesa ad una croce, accoltellata insieme ai propri figli, nascosta per anni in una cripta di una Chiesa.

Non si comprende cosa possa scattare nella mente di chi compie questi atti, è certo però che le indagini e i processi utili per identificare il colpevole possono prolungarsi per un tempo infinito. Un periodo non certo facile per i cari delle vittime i cui volti e gli animi sono inesorabilmente segnati dal dolore e dalla rabbia. E lo saranno per sempre. Non c’è arresto del presunto assassino, tracce di Dna ritrovate, dichiarazioni di colpevolezza, leggi contro il femminicidio che possano cancellare quel segno ben tatuato addosso. 

La televisione, i giornali, la radio divulgano, con i loro titoli stringati e perentori, casi di omicidio ad un pubblico che reagisce, giustamente, dispiaciuto e incredulo con frasi tipo: “quella persona così tranquilla, quel vicino dalla faccia pulita non ha potuto compiere un gesto così atroce…”. Eppure è accaduto e ogni giorno se ne parla, se ne sviscera la vita privata minuziosamente, se ne analizza il passato cercando quell’elemento che metta in luce il perché del crimine commesso. 

Come anticamente nell’arena in cui il pubblico aveva sete di sangue, allo stesso modo, di fronte ai colpevoli presunti di un omicidio, l’opinione pubblica ha sete di condanna.

E così si seguono morbosamente questi casi, passo per passo. Come fossero fiction. Come fossero serie televisive. A volte si interviene persino nelle trasmissioni per dichiarare qualsiasi cosa attinente al caso in questione. Si segnalano avvistamenti. Si spediscono lettere anonime con dei rebus da decifrare, frutto di mitomani in cerca di spicciola notorietà e visibilità.

Affrontiamo col Professor Alessandro Meluzzi, noto Psichiatra e Criminologo, il delicato argomento sul crimine e i casi di cronaca nera.

L’omicidio di Yara Gambirasio, Sara Scazzi, Elisa Claps, Melania Rea, Cristina Zamfir e molti altri sono gli esempi lampanti in cui la ferocia degli adulti si riversa sui corpi di giovani fanciulle. Perché?

La storia dell’umanità è cosparsa di violenza su corpi di giovani donne. Questi casi esistono da almeno diecimila anni. La differenza dal passato rispetto a oggi sta forse nella maggiore mediaticità dell’evento. Stupro, violenze, sopraffazioni fanno parte della storia dell’uomo sin dalle sue origini.

Quanto i mezzi di comunicazione possono influire sullo sviluppo di un processo?

Il ruolo dei mass media è essenziale in quanto incurvano l’evento processuale soprattutto nella direzione di un forte consolidamento della prima tesi accusatoria. Una volta che viene strumentalizzata diventa difficilmente aggredibile anche dai diversi gradi di giudizio. Questo irrigidisce un po’ il processo. 

I mass media fomentano i casi di mitomania?

Mitomania si, sicuramente. Quanto all’incidenza dei crimini veri e propri invece non credo. La forza delle immagini, della comunicazione è utile. Anche nei più efferati casi di cronaca nera, pensare di fermare le immagini è una censura inaccettabile e ciascuno ha diritto di formarsi una propria opinione. Ma ci sono le distorsioni della stampa, della Tv e i pericoli che ne derivano sono tanti e possono essere gravi, persino nell’emissione di una sentenza in tribunale, anche i giudici guardano la televisione.

Perché esiste un attaccamento morboso delle persone a seguire i casi di cronaca nera?

Perché c’è un effetto “finestra sul cortile”: quando noi sentiamo un rumore che proviene dalla strada, non possiamo fare a meno di guardare. Questa dinamica di voyeurismo fa parte della storia della nostra specie, anzi direi che gli uomini hanno cominciato ad essere tali quando, diversamente dagli animali, hanno iniziato a interessarsi dei fatti degli altri.

Le dichiarazioni spontanee rilasciate dalla gente comune sono utili per l’andamento delle indagini?

Le dichiarazioni utili e attendibili sono pochissime. In generale poi quando esse arrivano in ritardo e sull’onda degli eventi mediatici non sono soltanto inutili ma dannose. 

Esiste il fascino del male?

Si, inevitabilmente. Esiste una dimensione “scotofila”, una realtà cioè in cui si ama l’oscurità, le tenebre. È lo stesso meccanismo per cui fa più rumore un albero che cade rispetto a una foresta che cresce. Nell’animo umano c’è una tendenza ricorrente e inesorabile a ricercare emozioni moralmente ed eticamente negative. La prima ragione è legata all’entropia secondo cui il caos è più probabile dell’ordine e, dunque, nei nostri comportamenti, c’è la tendenza al disordine. Negli abissi del nostro inconscio c’è una zona d’ombra e d’oscurità che tende al male.

Qual è il caso che l’ha colpita maggiormente durante la sua carriera di psichiatra e criminologo?

Ne ho visti e seguiti tanti, tantissimi. Direi che di quelli più recenti il caso di Avetrana è stato, a mio avviso, significativo per molti punti di vista.

Condividi sui social

Articoli correlati