Attacco all’alba in Val di Susa. Fallita la concertazione democratica sulla Tav

ROMA – La cronaca è ormai più che conosciuta. Le forze dell’ordine sono intervenute all’alba di questa mattina per sgombrare le resistenze e aprire il cantiere per la Tav in Val Susa.   Altrettanto conosciute le conseguenze che parlano di numerosi feriti tra poliziotti e manifestanti. Il blitz è stato ordinato sulla base della convinta priorità della costruzione dell’opera.

La domanda che da più parti è stata sollevata riguarda l’uso della forza, dei manganelli e di quant’altro possa affermare una presunta ragione.  A dimostrarsi preoccupato e contrariato dell’accaduto ma soprattutto riguardo ai metodi usati non è certo uno dei soliti detrattori dell’operato delle forze dell’ordine né dello stato di diritto, ma bensì Antonio Di Pietro, ex magistrato e presidente dell’Idv. “Nella scelta tra fare le infrastrutture e farle a manganellate, afferma lo Stesso, stiamo sempre senza se se senza ma dalla parte del rispetto dei diritti fondamentali delle persone”.  “Questo ci porta a preferire mille volte di andare con il mulo piuttosto che con il manganello sulle teste dei cittadini”.

La questione è annosa e spinosa. Si parla di finanziamenti europei già ricevuti all’epoca delle Olimpiadi di Torino (Chiamparino… se ci sei batti un colpo!) ma a quanto sembra non sufficienti (se ci sono ancora?!) a coprire i costi dell’opera. Il sindaco di Chiomonte, Renzo Pinard, è stato lapidario non mancando di sottolineare che “pensare che si potesse risolvere questa situazione con il dialogo significava essere eccessivamente ottimisti: i margini di trattativa erano inesistenti”.  E così è stato. Non siamo però in presenza di uno sparuto gruppo di “filo-questo” o “filo-altro” ma bensì di Cittadini, degli abitanti di quelle zone dove sono state sollevate domande e preoccupazioni di non poco conto. Quando le parole lasciano posto all’uso della forza non si parla più di fare un’opera condivisa e per il bene comune ma dell’imposizione di una scelta che è stata dichiarata insindacabile.  Dura la presa di posizione della Fiomm che con Cremaschi ha dichiarato la netta contrarietà ad una “soluzione militare decisa dal governo e dalle istituzioni piemontesi che non porta da nessuna parte”. Non si agisce contro un intero popolo, lo sciopero generale della Val Susa è solo l’inizio di una mobilitazione che continuerà e che alla fine riuscirà a farsi valere”.

Le posizioni politiche sono precise e discordanti; se da una parte c’è quella del Governo che attraverso il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli ha prontamente dichiarato come “Lo Stato non possa  assolutamente arrendersi di fronte a dei protestatari, visto che la Tav è considerata una priorità”.
Basta però scorrere l’agenda per trovare il parere contrastante del governatore della Puglia, Nichi Vendola, che ritiene “inaccettabile l’idea che al dissenso legittimo delle popolazioni si debba rispondere con la violenza, con la repressione”. Secondo Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista, quello che è accaduto stamane in val di Susa “si tratta di un successo puramente militare, indegno di un paese civile, che non sposta di una virgola il problema politico e cioè che la maggioranza della popolazione della valle è contraria a quest’opera dannosa per l’ambiente e assurda per le finanze pubbliche, visto il costo di 20 miliardi della stessa”.
Sarebbe significativo interrogarci anche su aspetti non chiari come quello rappresentato dall’incontro che si è tenuto a maggio del 2011 a palazzo Chigi quando l’esecutivo chiamò al tavolo delle trattative sulla Tav solo le amministrazioni favorevoli allo stesso progetto. Eppure stiamo attraversando una fase politico-sociale in cui il Cittadino ha dimostrato la sua volontà di partecipare alle scelte, e il dato politico emerso dall’ultimo Referendum ne è la riprova. Viviamo in un’epoca di guerre, abbiamo visto il fallimento di ognuna di queste e viene da chiedersi se non sia ora di riflettere attentamente sul metodo con il quale si affronta il dissenso; una repubblica democratica non può prescindere dall’impegnarsi a farlo.

Franco Frediani

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando