Crisi finanziaria. Tremonti, solo contro tutti, oggi vara la macelleria sociale

Sferzante il giudizio di Casini sul ministro: “Questo è scemo”. Un Esecutivo inetto vara oggi il decreto che colpirà come al solito lavoratori, pensionati e invalidi. Addirittura si prevede il taglio degli stipendi pubblici

ROMA – La “solitudine del ministro” è andata in onda ieri sera al Quirinale, quando Berlusconi e Tremonti si sono scontrati di fronte ad un Giorgio Napolitano sempre più perplesso sui contenuti del decreto contenente le nuove misure economiche che oggi dovrebbe essere approvato da Palazzo Chigi. Il Presidente ieri ha interrotto le sue ferie per avviare vere e proprie consultazioni con esponenti del governo, della maggioranza e dell’opposizione, oltre che con Mario Draghi che è oramai diventato il vero e proprio ispiratore delle misure economiche da varare.

BERLUSCONI VS. TREMONTI. Fra le poche cose che si sono potute acclarare in una giornata convulsa e caotica, c’è che il premier e il suo ministro economico non sono d’accordo su nulla. Non solo. Ma anche all’interno del Pdl si è oramai consolidata una fronda che, per bocca di Giorgio Straquadanio, avrebbe intenzione di non votare in Parlamento una manovra tutta impostata su maggiori tasse. Il premier proprio non ce la fa più a sopportare un Tremonti che mostra sempre più la sua saccenteria poco supportata dai disastri che fino ad ora ha provocato alla situazione economica del Paese.

MACELLERIA SOCIALE. La fumoseria tremontiana di ieri, denunciata apertamente da Bossi, è emersa quando il ministro ha illustrato sinteticamente alla commissione bicamerale i provvedimenti da varare. Nascondendosi sotto l’ombrello di Mario Draghi, il vero autore della lettera-diktat della Bce a Palazzo Chigi, Tremonti ha detto che le misure riguarderanno le privatizzazioni, le liberalizzazioni, un aumento sostanzioso dell’imposizione fiscale e perfino il taglio degli stipendi sui dipendenti pubblici. Quest’ultima notizia è stata per molte ore dibattuta sul web ma non sui giornali, che l’hanno sottovalutata, ad eccezione di “Rainews24”, anche perché le dichiarazioni del ministro sul punto facevano espresso riferimento a quanto indicato dalla lettera di Draghi e non ad una volontà del governo di colpire ancora una volta il settore pubblico, già ampiamente tartassato.

INDECISIONE GLOBALE. In definitiva, se il governo doveva rilanciare sui mercati un’immagine decisionista, ieri ha fatto esattamente il contrario. La maggioranza non è d’accordo su niente. Ieri notte c’è stata una riunione di emergenza della maggioranza a Palazzo Grazioli, dove si sarebbe raggiunto un accordo. Ma certo è che Bossi, fino a ieri sera, era contrario sia ad una patrimoniale sia ad un intervento sulle pensioni, tanto che ha prospettato l’idea che la lettera di Draghi abbia fatto parte di un piano concertato per far saltare il governo. A mezzanotte e mezza, Tremonti, uscendo dalla residenza privata del premier, ha detto che la riunione è stata “positiva e fruttuosa”.

INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI. Il governo varerà i provvedimenti a mercati chiusi ma questa mattina incontrerà nuovamente le parti sociali. La Cgil è già sul piede di guerra e non potrebbe non esserlo, visto che cosa bolle in pentola. “Con una nuova manovra ingiusta per lavoratori e pensionati non si potrà non reagire” ha dichiarato Susanna Camusso rivolta principalmente a Uil e Cisl che, però, come sempre si guardano bene dal criticare l’Esecutivo (ma ci domandiamo cosa faranno la Cisl-Uil nella loro componente del comparto statali se Tremonti deciderà di tagliare gli stipendi pubblici).

BERLUSCONI IMBONITORE. A tarda notte il premier ha messo a punto la sua strategia. Dopo aver convinto Bossi dell’ineluttabilità di un intervento sulle pensioni e dopo l’approvazione serale del decreto, registrerà un videomessaggio con il quale spiegherà agli italiani perché è stato costretto a prendere provvedimenti così drastici, che vanno nella direzione esattamente contraria a quanto predica da diciassette anni. Il Cavaliere cerca disperatamente di recuperare un consenso che oramai gli è sfuggito completamente di mano. Probabilmente, sarà la sua ultima televendita, prima che gli italiani decidano finalmente di rispedirlo a Villa Certosa, a curare il suo parco di piante rare e di giovani ragazze perdutamente innamorate.

Fulvio Lo Cicero

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando