ROMA – Barack Obama nel suo bel discorso di insediamento ha parlato di uguaglianza, di diritti gay e della dignità delle persone che una nazione deve garantire e i cittadini conquistarsi.
Poi c’era anche questa “frasetta”: “Risponderemo alla minaccia del cambiamento climatico, sapendo che non farlo sarebbe tradire i nostri figli e le generazioni future … Il cammino verso le fonti di energia sostenibili sarà lungo e talvolta difficile. Ma l’America non può resistere a questa transizione, anzi dobbiamo condurla. Non possiamo cedere ad altre nazioni la tecnologia che crea posti di lavoro e nuove industrie … In questo modo manterremo la nostra vitalità economica e il nostro tesoro nazionale: i nostri boschi e corsi d’acqua, i nostri campi coltivati e cime innevate.” (traduzione web). C’è la consapevolezza, quindi, che la trasformazione ecologica vada guidata e la tecnologia sia il mezzo principe della competitività globale, che per questa via si crea lavoro, nuova industria e ciò garantirà il futuro del pianeta. Nelle stesse ore Pechino era sepolta nello smog (14 volte superiore alla quantità sopportabile per la salute) e per combatterlo si sono messi al bando i bracieri di carbone che nelle strade cuociono milioni di spiedini (spiedini a giorni alterni), si è vietato agli scolari di uscire per la ricreazione e gli anziani sono stati invitati a non respirare vicino alle finestre. Questa è la Cina delle grandi città inquinate dalla vecchia industria. Ma c’è anche un’altra Cina, quella in cui la questione ecologica viene assunta come priorità strategica e dove si stanziano per l’ambiente 450mld di dollari per il prossimo quinquennio e si decide che nel 2015 circoleranno un milione di auto elettriche. Cosa dicono questi due fatti se non che sta avanzando celermente, tra necessità drammatiche e consapevolezza di opportunità, la terza rivoluzione industriale, quella ecologica? Quella che da tempo il Parlamento europeo ha preannunciato e che le destre liberiste-rigoriste hanno impantanato. I dati economici e i flussi finanziari parlano chiaro. In particolare per le fonti rinnovabili: 5 mln di occupati (un milione in Europa), gli investimenti mondiali nel 2011 sono aumentati del 17%, sei volte quelli del 2004. La classifica è guidata dagli USA, dalla Cina e dalla Germania. Mentre l’Italia è il maggiore mercato mondiale per il fotovoltaico e dove in pochi anni, grazie ai governi di centrosinistra, si è creato un segmento economico che dà lavoro ad oltre 100.000 addetti e le previsioni per il 2020 indicano un raddoppio dell’occupazione.
La “rivoluzione industriale ecologica” chiede che l’Europa riprenda l’iniziativa, che superari le visioni nazionalistiche e che sia portatrice di una strategia unitaria. Serve una diversa Europa in grado di destinare risorse adeguate per gli investimenti e di dotarsi di strumenti finanziari efficaci come gli euro-bond, la tassazione sulle transazioni finanziarie e la possibilità per la BCE di emettere moneta. La nuova competitività richiede una riforma dell’economia in grado di affermare politiche ricche di innovazione e di occupazione che guardino al sistema energetico, alla mobilità sostenibile, al recupero delle materie dai rifiuti, alla tutela della biodiversità, del suolo e dell’acqua, alla rigenerazione delle città. E ciò è indispensabile in Italia per superare le crisi di comparti industriali strategici come l’edilizia, la siderurgia, la meccanica, l’auto, la chimica, il tessile, il turismo e i servizi. Il contributo dell’Italia per questa nuova Europa è decisivo. E ciò si deciderà sicuramente con il voto di febbraio che chiamerà i cittadini a scegliere tra lavoro e sostenibilità dello sviluppo o aggravamento della crisi e rafforzamento delle destre europee. Si rimane a dir poco sconcertati dal constatare che di queste cose non solo Berlusconi ma neppure Monti ne parlino (vedi discorso a Davos). Per non dire della loro distanza dal sentire di Obama e dai bisogni sociali, occupazionali e ambientali degli italiani. È evidente che solo il centro sinistra potrà rappresentare al governo le forze innovative dell’industriali, della ricerca e del lavoro, e saprà renderle protagoniste della terza rivoluzione industriale. E tra le priorità del futuro governo ci sarà l’eliminazione di quelle incertezze che Berlusconi prima e Monti dopo hanno determinato e che penalizzano pesantemente il settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Mentre i provvedimenti da prendere riguardano la definizione di una strategia generale (PEN), la sburocratizzazione per accedere agli incentivi, la creazione di strumenti per il credito agevolato e la fiscalizzazione degli investimenti, l’istituzione di un fondo per la ricerca del sistema energetico, lo sviluppo delle reti e il sostegno alla generazione distribuita in particolare di piccolo taglio. Certamente il PD dà forti garanzie per le riforme ecologiche perché diversamente dalle destre e dai moderati non solo ha contrastato il ritorno al nucleare ma è da tempo convinto della necessità di una transizione verso un sistema energetico che veda la riduzione del consumo delle fonti fossili (petrolio, gas, carbone) e stia al passo non solo con gli obiettivi europei del “Pacchetto 20-20-20” ma anche di quelli traguardati al 2050. Le potenzialità sono enormi per il lavoro, l’impresa e la ricerca ed è assurdo che le destre monetariste e finanziarie si ostinino a contrastarle.