Perché la teoria del “Marketing miopia” di Levitt è ancora attuale nel 2025

Nel 1960, Theodore Levitt pubblicava sulle pagine di “Harvard Business Review” un saggio che avrebbe rivoluzionato il modo di pensare il marketing: “Marketing e miopia”.

A distanza di decenni, la rilevanza di queste riflessioni non solo persiste, ma si rafforza in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.

Levitt critica aspramente le aziende che si concentrano troppo sui loro prodotti piuttosto che sui bisogni dei loro clienti, un errore che definisce “miopia del marketing”. Questa miopia impedisce alle aziende di vedere e adattarsi alle opportunità più ampie del loro mercato, limitando così la loro crescita e sostenibilità.

Oggi, nel 2025, l’attualità di questo concetto è palpabile. Viviamo in un’era dominata dall’innovazione tecnologica e dalla trasformazione digitale, dove i consumatori hanno accesso immediato a un’ampia gamma di prodotti e servizi. La concorrenza è globale e le aspettative dei consumatori sono più elevate che mai. Le aziende che non riescono a centrare le proprie strategie sui reali bisogni e desideri dei consumatori sono destinate a perdere terreno.

La teoria di Levitt sottolinea l’importanza di una visione orientata al mercato, dove le decisioni aziendali sono guidate dalla comprensione dei bisogni dei clienti e dalla capacità di adattarsi alle mutevoli dinamiche di mercato. Questo approccio è cruciale in un’epoca di rapido cambiamento tecnologico, dove nuovi attori possono rivoluzionare interi settori in una manciata di anni.

Inoltre, il concetto di sostenibilità si intreccia strettamente con la visione di Levitt.

Nel nostro tempo, le imprese devono non solo soddisfare le esigenze immediate dei loro clienti, ma anche agire responsabilmente verso la società e l’ambiente. Questo richiede un allontanamento dalla miopia del marketing verso una comprensione più profonda e a lungo termine del proprio ruolo nel mondo.

In sintesi, la teoria di “Marketing e miopia” di Levitt non è soltanto attuale, ma è una bussola indispensabile per le aziende che desiderano prosperare in un mondo in rapida evoluzione. Guardare oltre il prodotto, focalizzarsi sul cliente e rimanere agile di fronte al cambiamento non sono solo principi di buon marketing, ma di buona azienda.

Chi è Theodore Levitt

Theodore Levitt è nato il 1 marzo 1925 a  Vollmerz in Germania ed è morto il 28 giugno 2006 a Belmont, Massachusetts, negli USA. Levitt ha ottenuto un dottorato di ricerca in economia presso l'Ohio State University nel 1951. Divenuto celebre per il suo lavoro come professore alla Harvard Business School, Levitt è meglio conosciuto per i suoi contributi rivoluzionari al mondo del marketing e del business management.

Contributi Significativi

Theodore Levitt è autore della famosa teoria esposta nell'articolo "Marketing e miopia", pubblicato per la prima volta nel 1960 sulla rivista Harvard Business Review. 
Oltre a "Marketing e miopia", Levitt ha scritto numerosi altri articoli influenti e libri che hanno esplorato vari aspetti del marketing, dell'innovazione e della gestione strategica. La sua capacità di prevedere cambiamenti significativi nel comportamento dei consumatori e nei modelli di business lo ha reso una figura di spicco nel suo campo.
Durante la sua carriera, Levitt ha ricevuto molti riconoscimenti per il suo impatto sul pensiero manageriale e marketing, contribuendo a formare generazioni di leader aziendali e accademici.
Levitt rimane una figura di riferimento nel campo del marketing e della gestione strategica, con idee che continuano a influenzare tanto le teorie contemporanee quanto le pratiche aziendali.

Condividi sui social

Articoli correlati