Manifestare libera la coscienza

ROMA – Ha detto bene oggi il Papa quando ha parlato anche di crisi ecologica, per la precisione di crisi dell’ambiente, perchè ormai da una parte il profitto e dall’altro l’incoscienza, spesso dettata da una buona dose di ignoranza, si va mettendo sempre più in discussione l’essenza e gli equilibri per cui l’uomo vive su questo martoriato pianeta.

Ci ricolleghiamo al fatto che ieri un manipolo di persone contraria alla nuova discarica che dovrebbe sorgere alla Falcognana, è scesa nel cuore di Roma da una remota periferia della capitale  portando in piazza migliaia di persone. Un risultato davvero inaspettato che oggettivamente va riconosciuto agli organizzatori, la cui unica fede è stata quella di credere che salvaguardare il loro unico bene prezioso, ovvero il territorio in cui vivono e lavorano, è diventato un atto legittimo. Un riconoscimento alla dignità in un periodo drammatico come quello che sta attraversando il paese tutto, che ha trovato sponda in altri luoghi distanti che vivono la medesima condizione.

Eppure oggi parlare di ambiente, di ecologia, di salvaguardia, di tutela, sembra sia diventato un qualcosa di pericoloso, di sconveniente, di inopportuno. E’ un fenomeno dal quale è sempre meglio restare alla larga, perchè ogni parola, ogni azione potrebbe essere distorta, incompresa e addirittura manipolata ad arte per chissà quali doppi fini. D’altra parte appena sfiori l’argomento nella maggior parte dei casi si aprono enormi vasi di pandora da cui escono segreti che  possono portare alla scoperta di verità inconfessabili che stanno dietro  alle reali intenzioni che portano alla distruzione di un territorio. Territorio, spesso sacrificato per far spazio al cosiddetto apparente “progresso”, che muove ingenti somme di denaro che arricchisce pochi eletti e le cui conseguenze ricadono inevitabilmente non solo sulle tasche dei cittadini, ma anche sulle loro vite.

Lo abbiamo visto con il ponte sullo Stretto, lo viviamo con la realizzazione di un’altra opera dispendiosa come la Tav e con tutte quella miriade di  progetti e progettini che spesso arrivano in sordina e che le comunità locali devono sorbirsi nell’assoluto silenzio, nell’assoluta rassegnazione, perchè i decisori hanno potere su tutto. Insomma, il caso della discarica della Falcognana è uno dei tanti casi in cui la malagestione della cosa pubblica, prima e dopo,  e l’incomunicabilità con i diretti  interessati si intrecciano indissolubilmente dando vita a un meccanismo subdolo e perverso che non è più accettabile proprio per la forma anti democratica che esprime.

Ecco perchè la gente scende in piazza, ed ecco anche perchè chi si sente attaccato cerca in tutti i modi di giustificare dandosi risposte allusive,  richiamandosi a strane strumentalizzazioni partitiche e ideologiche, che non solo ci distolgono dal reale problema, ma addirittura ci allontanano. 

Insomma, è come se nessuno dovesse accorgersi che dietro a una protesta vige la semplice esigenza di quei cittadini che cercano risposte e sicurezza. Le scelte dovrebbero nascere dal basso, come dicono certi politici anche se poi il meccanismo una volta arrivati in cima non viene mai applicato. Ma ancora oggi questa bella frase rimane pura utopia.  E’ incredibile che nel fallimento totale di una certa politica sorda e cieca, l’unico che vale la pena di essere ascoltato è il Papa. Sì proprio il Papa e anche per chi non pratica e non è affatto credente. Forse oggi l’unico a cui dobbiamo dire grazie e la cui sensibilità per la gente è più viva che mai, tant’è che riesce a captare anche a lunga distanza il disagio di chi perde ogni giorno un pezzo di dignità nell’indifferenza generale. 

Il Pontefice, a differenza di altri mediocri politici,  riesce per lo meno a rilanciare quegli argomenti che a volte non trovano neppure lo spazio nel dibattito istituzionale e nel confronto con chi subisce un torto. Manifestare oggi è librare nell’aria un pezzo di coscienza. Ora il difficile sta tutto nel trovare qualcuno che la raccolga e se ne faccia carico. 

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando