Vai al contenuto
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram
dazzzzzz.png
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    dazzzzzz.png

      Un decalogo per il Job Act

      • Cesare Damiano
      • Gennaio 16, 2014
      • 2:51 pm

      ROMA – Il nostro sistema è  iper-elastico – alcune fonti parlano di oltre 40 forme di impiego a disposizione delle aziende -:  se vogliamo intervenire sulle regole che governano il mercato del lavoro dobbiamo  mantenere come centrale la lotta alla precarietà.

      Il punto di partenza è disboscare le modalità flessibili di impiego, come fece il Governo Prodi nel 2007, scelta che favorì l’aumento della quota di lavoro a tempo indeterminato nelle nuove assunzioni di quegli anni. La legge 30 del centrodestra, detta legge Biagi, ha sicuramente ampliato a dismisura le forme di impiego flessibili, aumentando invece i fattori di discontinuità nel lavoro. Oggi, a causa di quelle scelte, il peso dell’incertezza ricade quasi interamente sulle spalle delle nuove generazioni. A questa situazione va posto rimedio favorendo la crescita del Paese e l’inserimento incentivato dei giovaninei posti di lavoro. Se il Job Act di Renzi andrà in questa direzione lo apprezzeremo: vedremo quale sarà il passaggio dai titoli ai contenuti di merito. Abbiamo già ribadito, in varie occasioni, che il contratto di inserimento proposto dal segretario del PD dovrà prevedere, dopo il periodo di prova, la tutela dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Non in forma parziale, riconducibile ai soli licenziamenti discriminatori, ma totale ed inclusiva anche dei licenziamenti per motivi economici. Sul  modello di contrattazione, non richiamato nel piano del lavoro di Renzi,  intendiamo ribadire la nostra netta contrarietà a spostarne il baricentro verso la contrattazione aziendale, perché pensiamo che essa debba stare in equilibrio con il contratto nazionale. Tenendo presenti questi punti fermi abbiamo inviato un documento a Matteo Renzi dal titolo “ Un decalogo per il “Jobs Act”, firmato da 22 parlamentari del Pd che contiene proposte e osservazioni suddivise in dieci capitoli 1) Risorse  2) Regole del mercato del lavoro  3) Codice del lavoro  4) Lavori  autonomi  5) Ammortizzatori sociali  6) Rappresentanza e modello di contrattazione 7) Partecipazione dei lavoratori 8) Costo del lavoro  9) Salute e sicurezza sul lavoro  10) Previdenza.

      Condividi sui social

      Articoli correlati

      Esodati: Boeri sbaglia su salvaguardia
      Il punto

      Esodati: Boeri sbaglia su salvaguardia

      A proposito di Europa, l’operaio Fiat e quello Volkswagen
      Fatti & Opinioni

      A proposito di Europa, l’operaio Fiat e quello Volkswagen

      Una proposta di Cgil, Cisl,Uil aiuterebbe il Paese a ritrovare la strada della ripresa
      Fatti & Opinioni

      Una proposta di Cgil, Cisl,Uil aiuterebbe il Paese a ritrovare la strada della ripresa

      Università

      A Ferrara il nuovo corso di Laurea in Scienze e Politiche per l’Ambiente

      Poesia

      Riflessioni davanti allo specchio

      Mirella Narducci

      Note fuori le righe

      Il Rinascimento che suona: l’organo di Antegnati torna a vivere con Brilliant Classics

      Paolo De Matthaeis
      PrevPreviousRifiuti. Tonnellate di rifiuti pericolosi in ex cava casertano, disastro ambientale
      NextAma. CGIL e FP CGIL Roma e Lazio: servono scelte rapideNext

      Main partner

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Velletri n. 1/2011 del 27/01/2011 Direttore responsabile Alessandro Ambrosin Redazione +39 338 4911077 per info scrivi a: [email protected]
      dazzzzzz.png
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}