La realtà aumentata, un percorso obbligatorio per l’impresa innovativa

Le app e i servizi di realtà aumentata stanno già trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Con il 5G, quella trasformazione potrà accelerare e toccare ancora di più il nostro quotidiano

La realtà aumentata (AR), ovvero quella tecnologia capace di sovrapporre immagini artificiali, animazioni e informazioni alla vita reale, sta sempre di più avanzando nel nostro quotidiano, spesso affascinando per le tante possibilità possibili in AR. Gli esempi partoriti da Snapchat o dalla società Niantic con Pokemon Go hanno davvero contagiato milioni di giovani.

Tuttavia le potenzialità della AR possono gestire attività molto più complesse e articolate. Con la geolocalizzazione, infatti, si sono aperte nuovi sviluppi come la navigazione in tempo reale, la misurazione, la progettazione e la rivelazione di situazioni a rischio, come per gli incendi. Insomma l’adozione di questa tecnologia si presta benissimo a tantissimi scopi e non solo quelli prettamente ludici.

Non a caso l’adozione della realtà aumentata da parte delle imprese sta aumentando esponenzialmente. La società di ricerche sul mercato Grand View Research riporta che il mercato globale della realtà aumentata ha raggiunto i 25,3 miliardi di dollari nel 2021 e prevede che crescerà di oltre il 40% dal 2022 al 2030.
Una percentuale davvero eccezionale.

D’altra parte lo sviluppo della XR, termine che raggruppa le tecnologie come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e la cosiddetta Mixed Reality (MR), sta portando nuovi approcci e nuove possibili applicazioni praticamente in tutti i settori, siano essi di produzione o di servizi. Il 5G, ovvero la quinta generazione della tecnologia cellulare, è al centro di questa metamorfosi, soprattutto perché le esperienze in realtà aumentata per essere ricche e soddisfacenti, richiedono una notevole larghezza di banda o una efficace connessione cablata.

A volte, senza rendercene conto, siamo già immersi nella realtà aumentata. Pensiamo solamente all’head-up display, HUD, nel settore automotive che permette agli automobilisti di avere una serie di informazioni, come la navigazione geo-localizzata, senza dover abbassare lo sguardo verso gli strumenti.

Oppure, pensiamo al display di uno smartphone, dove è possibile visualizzare un’immagine di un oggetto come un divano o un tavolo inserendolo nel nostro spazio fisico prima di acquistarlo. Non a caso negli ambienti di lavoro, i tecnici utilizzano occhiali AR per assemblare macchine e componenti complicati, per fare manutenzione e addirittura fare simulazioni chirurgiche a distanza.

Infatti il settore sanitario non è da meno. Tanti team di medici e ricercatori si stanno rivolgendo alla realtà aumentata nel tentativo di migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti. I medici e altri professionisti che indossano gli occhiali intelligenti possono oggi visualizzare i dati critici in tempo reale e sfruttare l’intelligenza artificiale (AI) per guidare il processo decisionale.
Già le imprese edili stanno utilizzando questa tecnologia per sovrapporre il Building Information Modeling (BIM) direttamente sul cantiere, apportando un aiuto sostanziale per gestire le installazioni elettriche e idrauliche in modo più rapido ed efficace.

4444.jpg

Indubbio che parliamo di una tecnologia tanto potente, quanto capace di aggiungere informazioni semplici e allo stesso tempo complesse sovrapponendole al mondo reale.

Una recente ricerca pubblicata sul prestigioso Harvard Business Review sostiene che l’AR genera valore aziendale in due modi: diventando parte dei prodotti e migliorando le catene del valore in aree come lo sviluppo del prodotto, la produzione, il marketing, il servizio clienti e il supporto tecnico. L’AR può anche aiutare nella differenziazione dei prodotti, nella riduzione dei costi e nell’innovazione continua.
In pratica per le aziende che desiderano esplorare o espandere l’uso dell’AR, è essenziale concentrarsi su un’esperienza senza interruzioni, sia per i clienti che per i dipendenti che utilizzano gli strumenti.

Nei prossimi anni, AR e 5G saranno elementi cardine per l’impresa, nelle applicazioni per la formazione, il controllo qualità e la gestione dei processi. Insomma costruire funzioni e opzioni nelle app in realtà aumentata sarà sempre più essenziale.

Avatar photo

Alessandro Ambrosin

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando