Cesare Stefanini, professore ordinario di Bioingegneria industriale, è il nuovo direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna per il triennio accademico 2023-2026. Stefanini succede a Christian Cipriani, che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi, nei trienni 2017-2020 e 2020-2023.
“Per me è un onore rappresentare un Istituto così prestigioso, punto di riferimento quanto a innovazione scientifica e tecnologica – dichiara Stefanini – L’Istituto ha ormai superato le 300 unità tra docenti, ricercatrici, ricercatori, staff di ricerca, personale tecnico-amministrativo, dottorande e dottorandi, ed è senza dubbio una realtà paradigmatica della Scuola Sant’Anna, espressione vibrante degli ideali fondativi che la animano”.
Cesare Stefanini
“Tre punti salienti su cui ho intenzione di incentrare il mio mandato sono: il consolidamento della nostra reputazione scientifica internazionale; le collaborazioni sempre più mirate e strategiche con il mondo produttivo, in particolare per quanto riguarda innovazione e competitività; una riflessione sugli ambiti di attività di ricerca dell’Istituto in cui mettere a sistema, al meglio, il ricco insieme di competenze presente nella Faculty.
Sarà molto importante poi valorizzare nel miglior modo possibile i rapporti con le istituzioni locali e con le professionalità che operano all’interno della Scuola” spiega Stefanini.
La Scuola Sant’Anna di Pisa è un istituto universitario di eccellenza, riconosciuto a livello internazionale per la sua formazione e ricerca avanzata in numerosi settori. Tra questi spicca proprio la robotica, ambito in cui l’Istiuto ha raggiunto traguardi importanti grazie all’impegno di docenti e studenti.
La robotica: Il Fiore All’occhiello della Scuola
L’eccellenza in robotica è il fiore all’occhiello della Scuola Sant’Anna di Pisa. La scuola ha creato un ambiente altamente specializzato per la ricerca e lo sviluppo grazie al quale ha guadagnato una reputazione internazionale di alto livello. Gli studenti hanno accesso a laboratori all’avanguardia, strumenti sofisticati e docenti altamente qualificati, che si dedicano a una vasta gamma di progetti di ricerca, dall’automazione industriale alla robotica medica.
Inoltre, la Scuola Sant’Anna collabora con le principali aziende e istituti di ricerca del settore, offrendo agli studenti opportunità di stage e di lavoro dopo la laurea. Grazie alla sua eccellenza nella robotica, la Scuola Sant’Anna di Pisa è diventata un punto di riferimento per gli studenti e i ricercatori interessati ad approfondire le loro conoscenze in questo campo.
Insomma, la Scuola Sant’Anna di Pisa rappresenta un’eccellenza nel campo della robotica e della formazione per il futuro. Attraverso la sua storia e i suoi traguardi, ha dimostrato di essere una realtà di grande rilievo a livello internazionale. L’offerta didattica della Scuola offre corsi e opportunità per il futuro, permettendo ai giovani di formarsi e diventare protagonisti del mondo tecnologico.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.