Il carcinoma è una forma di tumore maligno che origina dalle cellule epiteliali, cioè quelle che rivestono le superfici interne ed esterne del corpo. Rappresenta oltre l’80% di tutti i tumori diagnosticati a livello globale.
I carcinomi si sviluppano attraverso mutazioni genetiche che provocano una crescita incontrollata delle cellule.
Tipi principali di carcinoma
Carcinoma a cellule squamose
Deriva dalle cellule squamose che rivestono varie parti del corpo, come pelle, polmoni, esofago e collo dell’utero.
Adenocarcinoma
Origina dalle cellule ghiandolari. È comune in organi come polmoni, colon, seno, prostata e pancreas.
Carcinoma a cellule basali
Si sviluppa negli strati più profondi della pelle ed è tipico dei tumori cutanei legati all’esposizione solare.
Carcinoma a cellule transizionali
Colpisce principalmente la vescica e le vie urinarie. È spesso diagnosticato nelle fasi iniziali, ma può recidivare.
Le patologie oncologiche più diffuse
Tra i carcinomi più diffusi e clinicamente rilevanti troviamo:
- Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)
- Adenocarcinoma della mammella
- Carcinoma del colon-retto
- Carcinoma prostatico
- Carcinoma epatocellulare (fegato)
- Carcinoma gastrico e pancreatico
Queste patologie rappresentano alcune delle principali cause di morte per cancro nel mondo, soprattutto quando diagnosticate in fase avanzata.
Terapie attuali: chirurgia, chemioterapia e immunoterapia
Chirurgia e radioterapia
Restano tra le prime linee di intervento nei tumori localizzati. In molti casi, vengono usate in combinazione con trattamenti sistemici.
Chemioterapia
Utilizza farmaci citotossici per colpire le cellule tumorali in rapida divisione. Tuttavia, gli effetti collaterali possono essere severi e impattare la qualità della vita.
Terapie mirate
Agiscono su specifiche mutazioni genetiche del tumore (come HER2, EGFR, ALK), con maggiore efficacia e minori effetti collaterali rispetto alla chemioterapia tradizionale.
Immunoterapia
Stimola il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Ha rivoluzionato il trattamento di alcuni tumori come melanoma, NSCLC e carcinoma renale.
Medicina personalizzata: il futuro non invasivo della cura dei carcinomi
Profilazione genetica del tumore
Attraverso biopsie liquide e tecnologie di sequenziamento avanzato (NGS), è possibile analizzare le mutazioni genetiche del tumore e scegliere la terapia più efficace.

Terapie non invasive e mirate
Farmaci intelligenti, come gli inibitori delle tirosin-chinasi (TKI) o gli anticorpi monoclonali coniugati, colpiscono selettivamente le cellule tumorali risparmiando i tessuti sani. Queste soluzioni sono sempre più centrali nelle cure di:
- Tumore del seno HER2-positivo
- Carcinoma polmonare con mutazioni EGFR
- Carcinoma colorettale con mutazioni RAS e BRAF
Terapie cellulari e RNA-based
L’ingegneria genetica, come le terapie CAR-T o i vaccini a mRNA antitumorali, promette soluzioni altamente personalizzate. Attualmente in fase di sperimentazione su vari tipi di carcinoma (inclusi polmone, pancreas e colon), queste terapie saranno protagoniste del prossimo decennio.
Una nuova era nella lotta ai carcinomi
La comprensione molecolare dei carcinomi e l’adozione di strategie terapeutiche su misura, sempre meno invasive e più efficaci, rappresentano una svolta epocale nella lotta al cancro. L’obiettivo non è solo prolungare la sopravvivenza, ma garantire una migliore qualità di vita.

