Un semplice esame a casa potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer
Un nuovo strumento diagnostico contro l’Alzheimer
Un test innovativo della durata di soli tre minuti, eseguibile comodamente a casa, potrebbe rappresentare una svolta nella diagnosi precoce dell’Alzheimer. Basato su un elettroencefalogramma (EEG) abbinato alla visione rapida di immagini, il metodo è in grado di rilevare deficit di memoria legati alla malattia molto prima che compaiano i sintomi clinici.
Lo studio pubblicato su Brain Communications
La ricerca, condotta su 54 adulti sani e 52 pazienti con lieve declino cognitivo, è stata pubblicata su Brain Communications. I risultati hanno mostrato che il test identifica con successo le persone con maggiore probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer. Lo studio è stato guidato da Julia Dudley di Alzheimer’s Research UK e sviluppato presso l’Università di Bath dal neuroscienziato cognitivo George Stothart.
Come funziona il test Fastball
Il test, chiamato Fastball, utilizza piccoli sensori posizionati sul cuoio capelluto per registrare l’attività elettrica cerebrale durante la visione di una sequenza di immagini. Prima dell’esame ai partecipanti vengono mostrate otto immagini da nominare. Successivamente, mentre scorrono centinaia di figure sullo schermo (una ogni terzo di secondo), una su cinque è una delle immagini già viste.
Il cervello reagisce automaticamente a questi stimoli, e l’EEG permette di misurare eventuali anomalie nella memoria visiva implicita. I soggetti con declino cognitivo amnesico, condizione che aumenta notevolmente il rischio di Alzheimer, hanno mostrato risposte ridotte rispetto agli individui sani o con altre forme di decadimento.
Implicazioni per la diagnosi e le terapie future
Secondo gli esperti, il test Fastball potrebbe consentire ai medici di identificare i pazienti più a rischio in fase precoce, offrendo la possibilità di intervenire tempestivamente con nuovi farmaci come donanemab e lecanemab, che mostrano efficacia nelle prime fasi della malattia.