Finanziamenti europei per ricerca su malattie dei motoneuroni e nanomateriali per sensori avanzati
L’Università di Padova si conferma tra gli atenei più competitivi a livello europeo nella ricerca di frontiera. Nel 2025 due giovani ricercatrici, Diana Piol e Alessandra Zanut, hanno vinto l’ERC Starting Grant 2025, uno dei bandi più prestigiosi dello European Research Council nell’ambito di Horizon Europe (2021-2027), ottenendo complessivamente 3 milioni di euro per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito scientifico e tecnologico.
Il riconoscimento internazionale alla ricerca UniPd

«A nome di tutta la comunità accademica rivolgo i miei complimenti a Diana Piol e Alessandra Zanut», ha dichiarato Daniela Mapelli, rettrice dell’Università di Padova. «Gli ERC Starting Grant premiano l’originalità e la qualità dei progetti, ma anche la capacità di affrontare sfide scientifiche di rilevanza globale. Questo risultato conferma il livello di competitività del nostro ateneo, che solo pochi mesi fa si è distinto come prima istituzione italiana per numero di ERC Advanced Grants».
La rettrice ha sottolineato come questi successi rafforzino la strategia di investimento dell’università, volta a creare un ecosistema favorevole allo sviluppo di idee innovative, alla collaborazione internazionale e al progresso della società in chiave sostenibile.

I progetti di ricerca finanziati
Gli ambiti scientifici premiati con i finanziamenti ERC riguardano le Scienze fisiche e dell’ingegneria e le Scienze della vita.
- Il progetto di Diana Piol, ricercatrice al Dipartimento di Scienze biomediche, mira a sviluppare nuove strategie terapeutiche per le malattie dei motoneuroni. L’approccio integra studi di laboratorio, modelli animali e tecnologie avanzate di analisi cellulare per comprendere a fondo i meccanismi biologici e proporre cure innovative.
- Il progetto di Alessandra Zanut, ricercatrice Tenure Track al Dipartimento di Scienze chimiche, si concentra invece sulla creazione di nanomateriali innovativi per la realizzazione di sensori avanzati. Questi dispositivi potranno essere impiegati nel monitoraggio della salute, dell’ambiente e dei processi biologici, grazie anche allo studio dei meccanismi chimici alla base della luminescenza elettrochimica.
Il ruolo strategico di STARS@Unipd e la posizione nazionale
L’Ateneo patavino sostiene la partecipazione ai bandi ERC attraverso il programma STARS@Unipd, volto a favorire la crescita dei giovani ricercatori e a promuovere la loro indipendenza scientifica.
Nella classifica nazionale ERC 2023 Starting Grant, pubblicata dall’agenzia esecutiva Ercea, l’Università di Padova si colloca al terzo posto in Italia, a pari merito con il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e il Politecnico di Torino, subito dopo l’Università Bocconi e l’Università di Parma.
Una conferma dell’eccellenza italiana nella ricerca di frontiera
Il risultato ottenuto da Piol e Zanut rappresenta non solo un successo personale e istituzionale, ma anche un segnale della crescente competitività della ricerca italiana nel panorama europeo. I finanziamenti ERC Starting Grant sostengono infatti le carriere emergenti, contribuendo a formare una nuova generazione di scienziati capaci di incidere sul futuro della conoscenza e sul benessere della società.