Torna iWeek con la sua settima edizione, dedicata a un tema cruciale per il futuro del Paese: “Nucleare e Data Center: la sfida italiana della sovranità energetica e digitale”.
L’evento, in programma il 14 ottobre alla SIOI di Roma, riunirà esperti, rappresentanti istituzionali e imprese per discutere di come coniugare la crescita dell’economia dei dati con una produzione energetica stabile e sostenibile.
Negli ultimi anni, l’esplosione dei data center e dell’intelligenza artificiale ha fatto impennare la domanda di energia: secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i consumi globali del settore potrebbero raddoppiare entro il 2030, arrivando a livelli pari a quelli dell’intero Giappone. Una tendenza che mette in discussione la capacità delle sole fonti rinnovabili di sostenere il ritmo della digitalizzazione.
Per Andrea Vento, CEO di iWeek e V&A, “la sovranità energetica è ormai una condizione indispensabile per la sovranità digitale”. Da qui la necessità di tornare a parlare di energia nucleare come opzione strategica, in particolare nelle forme più moderne e sicure dei reattori modulari (SMR e AMR), che garantiscono flessibilità e minori impatti ambientali.
Durante la mattinata si terranno due tavole rotonde: la prima dedicata alle tecnologie nucleari al servizio delle imprese e dei distretti produttivi, la seconda alle sfide geopolitiche del digitale, tra intelligenza artificiale, data center e transizione energetica.
Come sottolinea Gian Luca Artizzu, amministratore delegato di Sogin, “nei prossimi decenni i consumi elettrici raddoppieranno e serve un mix intelligente tra rinnovabili e nucleare per garantire sicurezza, competitività e sostenibilità”.
Il convegno si concluderà con gli interventi di Aurelio Regina (Confindustria), Luigi Ulgiati (UGL), Mario Caligiuri (Società Italiana di Intelligence), e i saluti istituzionali del Ministro Adolfo Urso e del Sottosegretario Alessandro Morelli.
Un appuntamento che punta a mettere l’Italia al centro del dibattito europeo sulla sovranità energetica e digitale, per un futuro in cui innovazione e sostenibilità procedano insieme.