Vai al contenuto
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram
dazzzzzz.png
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
  • Primo piano
    • Il punto
  • Cultura
    • Arti visive
      • Mondo Comics
    • Cinema & Teatro
      • Festival di Cannes
    • Musica
      • Michael Jackson, una fiaba nera
    • Letteratura
    • Il libro
    • Enogastronomia
      • Taste of Excellence
    • Filosofia
  • Economia
    • Lavoro
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Pensioni integrative
    • Borsa Shop
    • Focus Economia
  • Società
  • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    • Primo piano
      • Il punto
    • Cultura
      • Arti visive
        • Mondo Comics
      • Cinema & Teatro
        • Festival di Cannes
      • Musica
        • Michael Jackson, una fiaba nera
      • Letteratura
      • Il libro
      • Enogastronomia
        • Taste of Excellence
      • Filosofia
    • Economia
      • Lavoro
      • Finanza & Mercati
      • Imprese
      • Pensioni integrative
      • Borsa Shop
      • Focus Economia
    • Società
    • Scienza & Tecnologia
    dazzzzzz.png

      Morto Enzo Bearzot. Un friulano silenzioso che dominò il mondo

      • Furio De Felice
      • Dicembre 21, 2010
      • 12:08 pm

      È morto Enzo Bearzot. L’ex ct dell’Italia campione del mondo a Spagna 1982, è scomparso all’età di 83 anni. Nato ad Aiello del Friuli il 27 settembre 1927 e prima di diventare allenatore della nazionale, è stato anche giocatore vestendo le maglie di Pro Gorizia, Inter, Catania e Torino.

      Chi ha almeno 50 anni non può non provare un acuto malessere nell’apprendere la scomparsa di Enzo Bearzot. Già perché al suo nome è legato un avvenimento che è impossibile cancellare dalla memoria: il trionfo ai Mondiali di calcio del 1982 in Spagna. Fu la terza vittoria della Nazionale di calcio e forse la più importante e meritata. Prima, c’erano state le vittorie del 1934 e del 1938, con Vittorio Pozzo, un personaggio mitico che aveva fatto delle sue squadre un concentrato di supremazia nel mondo.

      Poi, dopo quasi cinquant’anni, venne un friulano silenzioso, come tutti i friulani amante del buon bere, che non era stato un grande calciatore ma seppe dimostrarsi un grandissimo allenatore. Al Mondiale di Spagna fu capace di costruire una squadra stellare, che si dimostrò coriacea come il granito, convinta dei suoi mezzi e delle sue cognizioni. Il capolavoro bearzottiano, infatti, non fu tanto quello di costruire un gioco geometrico, come quello ad esempio dell’attuale Barcellona, ma fu quello di compattare lo spirito di squadra e i reparti. I nostri giocatori avevano buona tecnica ed alcuni primeggiavano nel mondo (Bruno Conti, Giancarlo Antognoni, Paolo Rossi) ma ben poco avrebbero potuto fare contro i brasiliani di Falcao o gli argentini di Maradona. Eppure fummo in grado di batterli entrambi.

      Bearzot seppe comprendere che le carenze di quella squadra era necessario tramutarle in virtù. Una squadra “femmina”, come scriveva Gianni Brera parlando del gioco italiano dei Nereo Rocco, cioè un gioco che attende l’iniziativa dell’avversario, sa difendersi bene per poi infilzare l’avversario con micidiali “contropiede” (ma oggi si chiamano “ripartenze”, chissà perché). Per far ciò sfruttò il talento di due giocatori in assoluto: Antonio Cabrini, laterale difensivo ma con magnifiche escursioni sulla sinistra e Bruno Conti, classica “ala destra”, forse uno dei più grandi inventori calcistici mai nati nel nostro Paese. A supportarli nella realizzazione un centravanti di movimento come Paolo Rossi, in grado di riuscire determinante in quel Mondiale con i suoi gol.

      Probabilmente il capolavoro tattico di Bearzot fu la decisiva vittoria con il Brasile. In quell’edizione, il regolamento prevedeva che la seconda fase del torneo si svolgesse con minigironi a tre. Noi capitammo nel peggiore, quello con Argentina e Brasile, vale a dire le formazioni considerati migliori del mondo (anche se, in effetti, non sempre lo sono). L’Italia batté prima l’Argentina (2-1) e poi produsse un capolavoro assoluto: il 3-2 con il Brasile dei Falcao, degli Eder, dei Socrates. Beaerzot, dopo un girone eliminatorio incertissimo e superato con grande fatica, aveva imposto il silenzio stampa alla squadra, dopo le feroci critiche ricevute. Si prese la sua rivincita. La vittoria in semifinale con un fortissima Polonia (2-0) e, infine, con la finale con la Germania (3-1) arrivarono quasi di slancio, come normale prosecuzione della poderosa spinta caratteriale che il friulano di poche parole aveva prodotto.

      Fu un trionfo inaspettato che, di colpo, proiettò Bearzot nell’empireo degli eroi, proprio lui così schivo e intrattabile, ma anche un signore di altri tempi. Sull’aereo presidenziale che li riportava in patria, Bearzot fu impegnato in una pugnace partita a scopone con Sandro Pertini, che aveva tifato come un matto durante la finale di Madrid, vicino ad un Juan Carlos un po’ stupito e ad un tetro cancelliere tedesco Helmut Schmitd. Entrambi con l’eterna pipa in bocca, Bearzot e Pertini furono un po’ l’icona di quei Mondiali, l’uno passionale ed estemporaneo, l’altro cogitabondo ed introverso. Due personaggi che si completavano l’un l’altro per rimanere impressi nei nostri ricordi.

      Condividi sui social

      Articoli correlati

      Ma il delitto Cesaroni rimarrà una tragica “incompiuta” dello Stato
      Primo piano

      Ma il delitto Cesaroni rimarrà una tragica “incompiuta” dello Stato

      Ma il delitto Cesaroni rimarrà una tragica “incompiuta” dello Stato
      Primo piano

      Ma il delitto Cesaroni rimarrà una tragica “incompiuta” dello Stato

      Università

      Università, Arte e Scienza insieme per il Tuscany Health Ecosystem

      Poesia

      Riflessioni davanti allo specchio

      Mirella Narducci

      Note fuori le righe

      La Follia e il tempo dell’Arte. Capitolo 2 – L’elemento spettacolare

      Paolo De Matthaeis
      PrevPreviousCosta D’Avorio: il Paese sprofonda verso la guerra civile
      NextWall Street Journal: Berlusconi vincente perché non ha alternativeNext

      Main partner

      Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Velletri n. 1/2011 del 27/01/2011 Direttore responsabile Alessandro Ambrosin Redazione +39 338 4911077 per info scrivi a: [email protected]
      dazzzzzz.png
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}