Ma il delitto Cesaroni rimarrà una tragica “incompiuta” dello Stato

Probabilmente, il nome dell’assassino di Simonetta Cesaroni, la giovane impiegata contabile trucidata in un caldissimo pomeriggio romano di ventidue anni fa non lo conosceremo mai. Investigatori e giudici hanno provato a scandagliare nella memoria di testimoni, parenti, amici, mettendo alla sbarra la persona più sospettabile, come il maggiordomo nei romanzi inglesi, cioè il fidanzato Raniero Busco ma il processo ha fatto acqua da tutte le parti.

Una sorta di gioco al massacro, un voler recuperare il tempo buttato via da indagini partite male e terminate peggio, dove si è immischiato tutto il possibile immaginario dei romanzi gialli, ricchi professionisti, massoneria, servizi segreti, un portiere prima accusato, poi scagionato, infine suicidatosi in trenta centimetri di acqua marina. Misteri su misteri che, in qualche modo, si è cercato, dopo addirittura venti anni, di scrollarsi di dosso individuando le responsabilità in un (allora) giovane fiamma, la cui saliva risultava presente su un reggiseno della povera Simonetta. È stato un facile gioco per la difesa sostenere che quelle tracce erano compatibili con un rapporto amoroso, senza che per questo si potesse avere la certezza materiale delle responsabilità di Raniero Busco. Per giunta, i giudici di appello hanno voluto vederci chiaro su quella che era stata considerata la “prova regina” di questo processo, chiedendo un’altra perizia, che ha smentito in pieno i risultati di quella precedente. A quel punto, la tesi della colpevolezza di Busco usciva irrimediabilmente compromessa da un processo che, forse, non avrebbe dovuto nemmeno iniziare.

Con la doverosa assoluzione con formula piena («Non ha commesso il fatto») di Raniero Busco si chiude così per sempre una tragica vicenda, che purtroppo non consentirà ai familiari di Simonetta di avere una, per quanto tardiva, giustizia. Ma certo, rimarrà nella memoria collettiva non soltanto lo strazio di una giovane vita frantumata e il fatto che un truce assassino è scampato per sempre alle maglie della giustizia, ma anche l’incapacità di magistratura e forze dell’ordine di allontanare quel senso di incompiutezza che questa vicenda ha fin dall’inizio mostrato più di altri fatti di cronaca nera, anche più eclatanti. Quel procedere a tentoni nelle indagini iniziali, la scena del crimine irrimediabilmente inquinata da decine di persone, l’affastellarsi senza costrutto di ipotesi investigative che non hanno portato a nulla, l’incredibile sequenza di errori nell’individuare “colpevoli” ben presto dimostratisi del tutto estranei a quei fatti. Insomma, un fallimento totale della capacità di uno Stato di acciuffare e punire come merita chi ha stroncato, con una sequenza impressionante di coltellate, il giovane corpo di una ragazza desiderosa, in quell’estate oramai avanzata, di partire per le vacanze. Un sogno come tanti, stroncato da un destino crudele.

Furio De Felice

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando