L’universita’ di Padova rendo noto in un comunicato che nell’ambito programma quadro Horizon Europe, finanziato dalla Commissione europea per un totale di 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, all’interno del Advanced Grant 2022 (Erc-2022-AdG), sono risultati vincitori Umberto Castiello e Stefano Piccolo, attualmente in servizio presso l’ateneo patavino come principal investigator.
Il bando, che finanzia progetti di ricerca visionari e innovativi, ha assegnato a loro complessivamente 6 milioni di euro.
“L’Universita’ di Padova, impegnata a promuovere l’eccellenza nella ricerca di frontiera, si colloca per il secondo anno consecutivo al primo posto in Italia per numero di Advanced Grant vinti – ha affermato Daniela Mapelli, rettrice dell’Universita’ di Padova -.
Ancora una volta viene riconosciuta l’eccellenza della ricerca che si svolge all’interno del nostro ateneo: a Umberto Castiello e Stefano Piccolo vanno i complimenti per gli Advanced Grant ottenuti, insieme all’augurio che i loro progetti possano contribuire al progresso scientifico nei loro rispettivi campi di ricerca“.
Uno studio che “analizza l’intenzionalita’ dei comportamenti di organismi senza sistema nervoso centrale, quali sono le piante, e un altro che approfondira’ la fisiologia tissutale per tracciare un atlante multidimensionale della biologia dell’invecchiamento: due tematiche diverse quanto affascinanti vengono premiate dal finanziamento dell’Unione europea – ha ricordato Fabio Zwirner, prorettore alla ricerca -. Anche da parte mia, quindi, sentite congratulazioni ai due vincitori, i professori Castiello e Piccolo. Il progetto del primo ha osato andare oltre schemi consolidati, nello spirito dell’Erc, il secondo entra nel ristretto club nazionale dei vincitori di ben due Advanced Grant”.