Dal 14 al 20 novembre, l’Ateneo Sant’Anna di Pisa si impegna in una settimana intensa di iniziative multidisciplinari, distribuite tra Pisa e Pontedera, per affrontare la crisi climatica da una prospettiva scientifica e sostenibile.
L’iniziativa, intitolata “A scuola di clima: ricerca e innovazione per un futuro sostenibile”, rappresenta un passo avanti nella sinergia tra i diversi gruppi di ricerca dell’istituto per proporre soluzioni tecnologiche e politiche alla crisi climatica.
Alberto Mazzoni, ricercatore dell’Istituto di BioRobotica e promotore dell’evento, sottolinea l’importanza di un approccio interdisciplinare per affrontare la sfida del cambiamento climatico. “Addressing Climate Change: a few contributions from Sant’Anna”, l’evento principale in programma lunedì 20 novembre, si propone di esplorare soluzioni attraverso una lente multidisciplinare, includendo studi economici, prospettive legali e filosofiche, tecnologia, e pratiche agricole sostenibili.
La Scuola Superiore Sant’Anna non si limita alla ricerca sul cambiamento climatico, ma si impegna anche nella decarbonizzazione della propria attività. Dopo un attento bilancio energetico delle sedi, l’istituto sta studiando sia il contenimento del consumo energetico che la produzione di energia rinnovabile.
Comprendere la crisi climatica
La settimana di iniziative coinvolge attivamente la città di Pisa e Pontedera, offrendo una serie di incontri, seminari, laboratori, quiz, e proiezioni cinematografiche. Martedì 14 novembre, la giornata inizia con il seminario sull’uso del suolo edificato e le transizioni rischiose legate alla biodiversità. L’incontro successivo, organizzato dall’Istituto Dirpolis, si concentra sulle prospettive legali e filosofiche legate al cambiamento climatico.
Le iniziative si estendono al di fuori dell’ambiente accademico con un quiz a premi presso il Caffè Letterario Volta Pagina, progettato per testare la conoscenza del pubblico sul cambiamento climatico.
Mercoledì 15 novembre, le attività si spostano a Pontedera, con un laboratorio sull’integrazione di tecnologie sostenibili. Gli esperti presenteranno soluzioni per promuovere produzioni industriali e agricole in linea con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale.
Contributi cinematografici per aumentare la consapevolezza
L’iniziativa si conclude con la proiezione del film “Honeyland” al cinema Arsenale di Pisa. Il documentario racconta la storia di un’apicoltrice che cerca di salvare le sue api dalla minaccia umana, offrendo una prospettiva toccante sull’impatto dell’uomo sulla natura.
La Scuola Superiore Sant’Anna, attraverso questa settimana di eventi, dimostra un impegno tangibile nella lotta contro il cambiamento climatico. Marco Frey, professore ordinario del Centro di Ricerca interdisciplinare sulla Sostenibilità e il Clima, afferma che i risultati di queste iniziative saranno portati alla Cop 28 di Dubai da una delegazione dell’università, mostrando così la volontà di condividere e contribuire a livello globale.