In Emilia Romagna la XXIII Giornata “la Chimica per le sfide future”

La Sezione Emilia Romagna della Società Chimica Italiana (SCI-ER) annuncia la XXIII edizione della Giornata della Chimica dell’Emilia Romagna (XXIII GdC-ER 2024). 

L’evento si terrà giovedì 19 dicembre 2024 presso l’Auditorium della Fondazione Marco Biagi a Modena. 

Un tema cruciale per il futuro

Il tema scelto per quest’anno, “La chimica per le sfide future”, riflette l’intento della SCI-ER di promuovere una discussione approfondita sul ruolo cruciale che le scienze chimiche possono giocare nella creazione di un futuro più equo e sostenibile.

La giornata vedrà la partecipazione di quattro rinomati speaker provenienti da aziende e università della regione, che condivideranno le loro esperienze e intuizioni su come la chimica possa contribuire alla sostenibilità e al progresso. 

Un programma ricco di contenuti

La giornata avrà inizio con le comunicazioni flash presentate dai dottorandi e proseguirà con interventi di grande rilievo: il professor Fabrizio Cavani dell’Università di Bologna e Antonio Ricci di Fresenius Kabi, leader nel settore biomedicale

La sessione poster, prevista durante la pausa pranzo a buffet offerta dalla SCI-ER, offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare i lavori esposti e di confrontarsi con gli autori. 

Nel pomeriggio, i dottorandi selezionati presenteranno le loro comunicazioni orali di 20 minuti, seguiti dagli interventi della professoressa Alessia Bacchi dell’Università di Parma e di Mirko Buffagni di Graf Industries, realtà industriale ben nota nel territorio di Modena. La giornata si concluderà con le premiazioni per i migliori poster e le migliori comunicazioni orali. Partecipazione gratuita 

La partecipazione alla Giornata della Chimica è gratuita e aperta a tutti: dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti e professionisti del settore. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Condividi sui social

Articoli correlati