Arriva il 12 dicembre nelle sale italiane, “Il giorno dell’incontro”, esordio alla regia di Jack Huston, attore, discendente da parenti blasonati, nipote del celebre regista John Huston.
Racconta di Mikey Flanaghan, giovane che ha auto-impedito la sua ascesa nella boxe e il suo stesso matrimonio a causa di alcolismo e problemi con la giustizia. Dopo anni di lontananza, costi quello che costi, un giorno riesce nell’intento di tornare sul ring: incontro decisivo, nel quale saldare i conti della vita lasciati in sospeso.
Il film è la descrizione di quello che accade nelle ore che precedono il combattimento, mentre il protagonista attraversa New York ripensando con dolore al passato e va a cercare le persone che ama: un amico di famiglia, un prete a lui vicino, l’ex moglie e la figlia ora adolescente, il padre violento ridotto dalla vecchiaia a una larva.
Jack Huston ha affidato a Michael Pitt la parte di pugile maledetto e l’attore la recita con professionalità, la trama tuttavia corre su un rullo di clichés già visti che fanno perdere curiosità ad uno spettatore appena smaliziato.
Il film ha un andamento lento ed è girato in bianco e nero, suggestioni che vorrebbero attribuire alla storia quella sacralità che solo l’autenticità e l’originalità sanno rendere. Gradevole la colonna sonora che sottolinea il ritratto storico di una disperata New York degli anni ’80.
Presentato in anteprima mondiale a Venezia 81 nella sezione Orizzonti Extra, il debutto di Jack Huston alla regia rivela un direttore e un cast che sanno il loro mestiere, senza tuttavia quell’inedito guizzo che alimenta e trascina l’interesse di chi guarda.
ll Giorno dell’Incontro (2023) Un film di Jack Huston con Ron Perlman, Joe Pesci, John Magaro, Michael Pitt, Anatol Yusef. Genere Drammatico durata 105 minuti. Produzione USA 2023. Uscita nelle sale: giovedì 12 dicembre 2024