#Confronti: quando il cinema diventa dialogo tra immagine, società e memoria
VENEZIA – Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia torna protagonista la sezione #Confronti delle Giornate degli Autori, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo. Un laboratorio culturale dove cinema, parole e pensiero si intrecciano per raccontare l’Italia contemporanea e il mondo globale. L’iniziativa si conferma come spazio di confronto e riflessione, in linea con la vocazione delle associazioni promotrici ANAC e 100autori.
Cinema e realtà sociale: uno sguardo sul presente
Massimiliano Gallo inaugura la sezione con La salita, esordio alla regia che riscopre un episodio poco noto della vita di Eduardo De Filippo. Un film ambientato a Nisida che contrappone alla narrazione stereotipata una realtà inclusiva e culturale. Grazie alla collaborazione di Panama Film e della Film Commission Regione Campania, il film offre una visione autentica di Napoli.
La musica per il cinema: nuovi orizzonti creativi
Grazie all’associazione ACMF e al contributo di SIAE, si apre un confronto sulle nuove generazioni di compositori cinematografici. L’incontro vede protagonisti nomi emergenti della musica per immagini, in un ideale passaggio di testimone dai grandi maestri come Morricone e Rota.
Africa e Mediterraneo: un ponte cinematografico
Per la prima volta a Venezia, il mondo africano e mediterraneo entra in dialogo grazie alla rete UNIMED e a Controluce. Obiettivo: rafforzare i rapporti tra accademie italiane e africane per sostenere la formazione e lo sviluppo dell’audiovisivo nei Paesi emergenti.
Intelligenza artificiale e diritti creativi
Nel giorno dedicato alla digitalizzazione, i dati diventano protagonisti grazie alla ricerca di WGI, ANAC, 100autori e ACMF. Un’occasione per riflettere sull’impatto dell’IA nel cinema e sul valore della tutela dei contenuti creativi.
Il ruolo dei produttori indipendenti
Giovani produttori si raccontano in un confronto aperto, promosso da tutte le associazioni degli autori. L’indipendenza creativa diventa un valore da difendere e rilanciare nel panorama audiovisivo italiano.
Accessibilità e inclusione nel cinema italiano
Il convegno “Tanti sguardi, tutti diversi”, promosso dal gruppo Pari Opportunità di 100autori, pone l’attenzione sull’accesso al lavoro nel cinema. Con ospiti come Piera Detassis e Annamaria Granatello, si discute di opportunità, parità di genere e sostenibilità professionale.
Storie, memoria e futuro
Il programma di #Confronti prosegue con numerosi film e documentari:
- Articolo 1 di Luca Bianchini racconta tre storie vere di incidenti sul lavoro, dando voce ai sopravvissuti e alle famiglie.
- L’Incanto di Tomaso Pessina ripercorre la storia del Cinema Odeon di Milano attraverso la figura di Pupi Avati.
- Manara di Valentina Zanella celebra gli 80 anni del maestro del fumetto Milo Manara, tra erotismo, arte e cinema.
- La Quinta Stagione di Giuseppe Carrieri offre un ritratto corale di cinque grandi chef italiane, tra esperienze, creatività e sapori.
- Tevere Corsaro di Pietro Balla e Monica Repetto racconta la lotta per creare un “Sentiero Pasolini” lungo il Tevere.
- Zvanì di Giuseppe Piccioni narra la storia intima e familiare di Giovanni Pascoli, con un cast d’eccezione tra cui Federico Cesari, Margherita Buy e Riccardo Scamarcio.
Cultura, educazione e impegno civile
Tra gli eventi collaterali:
- Il Cinema dell’Inclusione, in collaborazione con Fondation Cartier e Isola Edipo, apre uno spazio agorà per riflettere sul potere delle arti visive in tempi di crisi.
- Ad occhi aperti, l’incontro tra cinema e scuola torna protagonista nella Sala Laguna con “Il cinema va a scuola”, promosso da ANAC e Isola Edipo.
- Sandro Symeoni. Dipingere il cinema rende omaggio al grande artista ferrarese con una mostra e il Premio Symeoni.
- Il Sentiero Pasolini e Il Sogno Disegnato arricchiscono il programma con storie di visione civile, impegno e utopia.
Conoscere per ricordare
Chiude il programma Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli, un film che trasforma il lutto personale del poeta in racconto collettivo, memoria viva e cultura condivisa.
Con la sezione #Confronti, le Giornate degli Autori di Venezia 82 si confermano luogo privilegiato di dialogo tra cinema, società e pensiero critico.
Un’occasione per restituire senso e profondità all’immagine attraverso storie che parlano al cuore e alla coscienza del nostro tempo.