Università della Tuscia. Torna il Trekking Scientifico tra natura e biodiversità

L’Università degli Studi della Tuscia rilancia il suo appuntamento con la scienza sul campo: il 10 settembre 2025 torna la quarta edizione del Trekking Scientifico, un evento che unisce divulgazione, natura e formazione.

Un viaggio nella faggeta vetusta di Monte Raschio, patrimonio Unesco

Il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) guiderà i partecipanti in un percorso immerso nella faggeta vetusta di Monte Raschio, un sito naturale riconosciuto dall’Unesco e situato nell’area del Lago di Bracciano.
La partenza è fissata alle 10.30 dalla stazione ferroviaria di Oriolo Romano (VT), dove ad accogliere i partecipanti saranno il sindaco Emanuele Rallo e i rappresentanti del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano.

Il trekking si svilupperà ai margini del Distretto Vulcanico dei Monti Sabatini, offrendo l’occasione di osservare da vicino un ambiente ricco di biodiversità.

Scienza, natura e orientamento per i giovani

Durante la giornata, i docenti del corso di laurea in Scienze naturali e ambientali accompagneranno studenti e appassionati in un percorso formativo che toccherà diversi ambiti:

  • geologia
  • botanica
  • zoologia
  • ecologia

Il trekking scientifico non sarà solo un momento di esplorazione naturalistica, ma anche un’occasione per discutere delle nuove professioni legate all’ambiente, dalla conservazione della biodiversità al monitoraggio ecologico, con un focus sulle prospettive occupazionali per le giovani generazioni.

Come partecipare al Trekking Scientifico 2025

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, con un numero massimo di 50 partecipanti. È richiesta la prenotazione entro lunedì 1° settembre 2025 compilando il modulo online disponibile sul sito ufficiale del Dipartimento: link Unitus.

L’organizzazione fornirà materiale didattico e un gadget ricordo, mentre i partecipanti dovranno portare con sé abbigliamento da trekking e pranzo al sacco.

Poiché l’evento è finanziato dal Piano Lauree Scientifiche (PLS L-32) del Ministero dell’Università e della Ricerca, in caso di richieste superiori al numero disponibile sarà data priorità a studenti tra i 17 e i 26 anni e a docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo grado.

Informazioni utili

Per ulteriori dettagli e richieste di chiarimento è possibile scrivere a:


Condividi sui social

Articoli correlati