Università della Tuscia. Torna il trekking scientifico

Il 10 settembre 2025 l’Università degli Studi della Tuscia rinnova l’appuntamento con la divulgazione sul campo grazie al trekking scientifico organizzato dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB).

Giunta alla sua quarta edizione, l’iniziativa si svolgerà nella suggestiva faggeta vetusta di Monte Raschio, patrimonio UNESCO situato nell’area del lago di Bracciano, con l’obiettivo di unire conoscenza, orientamento e scoperta della natura.

Un’aula a cielo aperto tra biodiversità e ricerca

Il percorso naturalistico si snoderà ai margini del Distretto Vulcanico dei Monti Sabatini e sarà guidato da docenti e ricercatori del corso di laurea in Scienze naturali e ambientali. I partecipanti saranno accompagnati in un’esperienza immersiva che toccherà gli aspetti geologici, botanici, zoologici ed ecologici dell’area, con osservazioni dirette sul campo e momenti di dialogo scientifico.

A dare il benvenuto sarà il sindaco di Oriolo Romano, Emanuele Rallo, insieme ai rappresentanti del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano. La partenza è fissata alle 10:30 presso la stazione ferroviaria di Oriolo Romano.

Orientamento e prospettive professionali

Il trekking non sarà soltanto un’occasione per vivere la natura da vicino, ma anche un momento formativo dedicato alle opportunità occupazionali nel settore delle scienze ambientali.

Durante l’escursione si parlerà infatti delle nuove professioni emergenti nella conservazione della biodiversità, nella gestione delle aree protette e nel monitoraggio ambientale, settori sempre più centrali nel panorama della sostenibilità e della transizione ecologica.

Modalità di partecipazione

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, con un numero massimo di 50 partecipanti. È pensata in particolare per ragazze e ragazzi che stanno valutando il proprio futuro universitario o professionale in ambito naturalistico. Sono richiesti abbigliamento adeguato da trekking e pranzo al sacco a carico dei partecipanti; l’organizzazione fornirà materiale didattico e un gadget ricordo della giornata.

Le iscrizioni rimarranno aperte fino a lunedì 1° settembre (salvo proroghe) tramite il modulo online disponibile sul sito ufficiale dell’Ateneo. Gli iscritti riceveranno conferma via e-mail entro la stessa data.

Priorità e contatti

Poiché l’evento è finanziato dal Piano Lauree Scientifiche (PLS L-32) del Ministero dell’Università e della Ricerca, in caso di esubero delle richieste verrà data priorità a studentesse e studenti tra i 17 e i 26 anni e a docenti di Scienze delle scuole secondarie di secondo grado.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Roberta Meschini ([email protected]) e la dott.ssa Serena Biaggioli ([email protected]).

Un’occasione per vivere la scienza

Con il trekking scientifico, l’Università della Tuscia conferma la propria vocazione alla formazione esperienziale e alla divulgazione scientifica. La faggeta UNESCO di Monte Raschio diventa così un’aula a cielo aperto, dove studenti, docenti e cittadini possono condividere conoscenza e riflessione, in un contesto che unisce la bellezza del paesaggio alla consapevolezza della sua tutela.

Condividi sui social

Articoli correlati