Il cinema, che va verso i primi 130 anni smentendo chi lo vedeva un’invenzione senza futuro, nasce in formato breve. Dalla prima proiezione dei fratelli Lumière a oggi, molti dei più grandi autori di quest’arte hanno cominciato o si sono cimentati con la fucina del cortometraggio, sperimentando immagini, invenzioni e stili con cui si sarebbero poi presentati al mondo.
Cinecittà, la Casa dell’audiovisivo italiano, promuove la ricerca dei creativi di domani, e crede nel cortometraggio come strumento per mettere i nuovi talenti a confronto con il mondo della produzione. Così lancia oggi un nuovo progetto dedicato al corto e ai giovani: SHORT ATTACKS!
Una call to action rivolta a tutti i produttori e produzioni italiane per la realizzazione di 8 cortometraggi inediti diretti da autrici e autori under 35, che saranno interamente finanziati da Cinecittà, in collaborazione con Rai Cinema.
Un progetto realmente produttivo, concreto, un nuovo asset con cui Cinecittà investe nella creatività e nello scouting dei registi italiani del futuro.
COME FUNZIONA SHORT ATTACKS!
I progetti di cortometraggio devono essere presentati dalle case di produzione (società legalmente costituite) dal 30 agosto entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
La società si impegna a realizzare un cortometraggio con autori di età inferiore ai 35 anni al momento della candidatura, e che non abbiano realizzato ancora un lungometraggio in qualità di regista.
La durata del cortometraggio deve essere compresa tra i 5 e i 15 minuti massimi di durata (inclusi i titoli).
Sono 8 i temi della call tra cui i candidati possono scegliere di sviluppare il proprio progetto. I progetti si dovranno avvalere di immagini sia originali che provenienti dall’immenso tesoro audiovisivo dell’Archivio storico Luce.
Questi i temi di Short Attacks!:
1. Anziani e tecnologia
2. Bodyshaming
3. L’amore ai tempi dei social network
4. Pane, cinema e fantasia
5. Marchi storici italiani
6. Personaggi storici
7. Gratitudine e Gentilezza
8. Amicizia che salva
I produttori dovranno inviare la candidatura del proprio progetto entro e non oltre il 31 ottobre 2025 all’ indirizzo email: [email protected]
Ogni proposta dovrà essere corredata da un dossier progettuale in formato digitale(.pdf) comprendente:
– Soggetto del cortometraggio (massimo 2 cartelle) ed eventuale sceneggiatura;
– Budget di produzione dettagliato;
– Piano finanziario;
– Note di regia;
– Eventuale cast artistico;
– Reference visive e/o moodboard;
– Curriculum Vitae dell’Autrice/tore
I cortometraggi saranno tutti prodotti entro il 31 maggio 2026, per essere poi presentati da Cinecittà, che diventerà produttore dei film, e mandati in onda su Rai Play e su Rai Cinema Channel.
- Finalità delprogetto
Cinecittà S.p.A. lancia “Short Attacks!”, un’iniziativa dedicata alla realizzazione di 8 cortometraggi originali con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i nuovi talenti del cinema italiano.
Il progetto nasce per offrire un primo, concreto supporto produttivo a giovani autori, contribuendo a dar voce alle nuove generazioni creative e a sostenere l’esplorazione di tematiche rilevanti per l’identità culturale e sociale del nostro Paese.
Per ogni progetto selezionato, Cinecittà fornirà un apporto finanziario pari a € 20.000,00, tramite contratto di affidamento della produzione esecutiva.
Diritti: Tutti i diritti patrimoniali e d’autore, compresi quelli relativi al soggetto, alla sceneggiatura e al prodotto finito, saranno interamente di proprietà di Cinecittà S.p.A., con piena facoltà di utilizzo, diffusione e cessione a terzi.
- Destinatari
Il contest è rivolto esclusivamente a società di produzione italiane in possesso di codice ATECO 59.11, che intendano agire in qualità di produttori esecutivi per conto di Cinecittà.
Le opere dovranno essere firmate da autori under 35 (alla data di presentazione della candidatura) che non abbiano ancora diretto un lungometraggio.
L’obiettivo è sostenere voci emergenti del cinema, favorendo l’accesso alle fasi produttive anche per chi è al primo passo professionale.
- Tematiche ammesse
I cortometraggi ammessi dovranno essere esclusivamente opere di finzione, pertanto, non saranno accettati documentari né opere di animazione.
Ogni cortometraggio, inoltre, dovrà:
- celebrare figure o eventi centrali per l’identità culturale italiana, oppure
- trattare temi di particolare valore sociale legati ai diritti umani e civili, oppure
- fare uso di materiale dell’archivio Luce-Cinecittà.
Ogni cortometraggio dovrà sviluppare almeno una delle seguenti tematiche:
- BODY SHAMING
- AMICIZIA CHE SALVA
- PERSONAGGI STORICI
- GRATITUDINE E GENTILEZZA
- PANE CINEMA E FANTASIA
- ANZIANI E TECNOLOGIA
- MARCHI STORICI ITALIANI
- AMORE AI TEMPI DEI SOCIAL NETWORK
- Modalità di partecipazione
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 31 ottobre 2025 all’indirizzo e-mail:
Ogni proposta dovrà essere corredata da un dossier progettuale in formato PDF contenente:
- Soggetto (max 2 cartelle) e, se disponibile, la sceneggiatura completa;
- Budget di produzione dettagliato, compatibile con l’apporto di € 20.000,00 Il budget dovrà includere:
- le spese relative alla registrazione dei contratti di cessione dei diritti (soggetto/trattamento, sceneggiatura e regia) presso l’Agenzia delle Entrate (ADE);
- l’iscrizione del cortometraggio e la trascrizione della catena dei diritti presso il Pubblico Registro Cinematografico e Audiovisivo (PRCA);
Note di regia (facoltative ma consigliate);
Dichiarazione motivata di coerenza con i valori sociali, culturali o archivistici previsti dalla call; Eventuale cast artistico;
Moodboard e reference visive;
Curriculum vitae dell’autore (con indicazione chiara dell’età e dell’assenza di lungometraggi diretti). Nota Bene: Proposte incomplete o inviate oltre la scadenza non verranno prese in considerazione.
- Criteri di selezione
Le proposte saranno valutate da una commissione interna di Cinecittà S.p.A. entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
I criteri di valutazione includono:
- Aderenza e originalità rispetto alla tematica prescelta (25%);
- Qualità narrativa e potenziale artistico (25%);
- Fattibilità produttiva e sostenibilità economica (20%);
- Coerenza tra visione creativa e materiali allegati (15%);
- Profilo dell’autore e motivazione progettuale (15%).
- Finanziamento
Cinecittà S.p.A. destinerà alla realizzazione di ciascun cortometraggio un apporto finanziario pari ad
€ 20.000,00 (euro ventimila/00), attraverso il quale il produttore esecutivo si impegnerà a realizzare il cortometraggio.
Modalità di erogazione:
- 50% alla firma del contratto di affidamento della produzione esecutiva con la casa di produzione;
- 30% alla conclusione delle riprese;
- 20% alla consegna del cortometraggio finito, secondo i termini tecnici e temporali stabiliti.
- Obblighi dei selezionati
Le produzioni selezionate si impegnano a:
Realizzare un cortometraggio di durata compresa tra 5 e 15 minuti (titoli inclusi);
Concludere la produzione e consegnare il prodotto finito entro e non oltre il 31 maggio 2026;
Inserire nei titoli di testa e coda il logo e i credits di Cinecittà e del MIC, secondo le indicazioni che saranno fornite da Cinecittà;
Rispettare e garantire le normative in materia di diritto d’autore, lavoro, privacy e sicurezza.
- Trattamento dei dati
Tutti i dati personali saranno raccolti e trattati da Cinecittà S.p.A. in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dei dati di cui al D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. e al Regolamento UE 2016/679, secondo l’informativa presente sul sito istituzionale www.cinecitta.com e di cui le società di produzione dichiarano di aver preso atto.
Con la partecipazione alla presente iniziativa, le società di produzione dichiarano pertanto di prestare il proprio reciproco, espresso e libero consenso al trattamento dei dati personali da parte di Cinecittà S.p.A.
- Codice etico di Cinecittà e Modello ex D. L.gs. n. 231/2001
Le società di produzione dichiarano, anche per conto dei propri soggetti apicali e/o dei propri soggetti sottoposti, di aver preso atto che Cinecittà S.p.A. ha adottato un Codice Etico e di Comportamento (il “Codice Etico”) e un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 (il “Modello 231”),
nonché di essere state portate a conoscenza – tramite idonea informativa reperibile nella sezione “Società Trasparente” del sito internet istituzionale di Cinecittà S.p.A. – del Codice Etico e delle disposizioni contenute nella Parte Generale del Modello 231 e, nell’espletamento delle attività previste dalla presente iniziativa,
si impegnano ad attenervisi rigorosamente, riconoscendo espressamente che la violazione degli obblighi di cui alla presente clausola legittima Cinecittà S.p.A. a risolvere ogni eventuale rapporto contrattuale ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1456 c.c., ferma la responsabilità delle società di produzione per le perdite, i danni e le spese derivanti a Cinecittà S.p.A. dalla violazione delle dichiarazioni e garanzie previste dal presente articolo.
- Contatti
Per maggiori informazioni e chiarimenti: [email protected] www.cinecitta.com