Un percorso formativo innovativo, in inglese e in modalità ibrida, aperto a tutti gli studenti
L’Università di Pisa lancia Artificial Intelligence for Sustainability, un nuovo corso trasversale che integra Intelligenza Artificiale, etica, innovazione e sostenibilità. Si tratta di un programma unico in Italia, erogato in lingua inglese e con struttura ibrida – lezioni online e attività in presenza – accessibile a studenti di tutte le aree disciplinari, incluse le scienze umanistiche, senza prerequisiti specifici.
Un corso multidisciplinare per affrontare le sfide reali
Il corso, previsto nel primo semestre dell’anno accademico, comprende 60 ore di attività, di cui 9 in presenza, e garantisce 6 crediti formativi universitari (CFU).
Il fulcro del percorso è un project work finale: gli studenti lavoreranno in team multidisciplinari su sfide concrete proposte da organizzazioni partner. L’esame consisterà nella presentazione di un progetto applicato che unisce competenze tecniche, pensiero critico e creatività.
Competenze chiave: etica, AI generativa e sostenibilità
Durante il corso, gli studenti acquisiranno conoscenze avanzate su:
- Uso etico dell’Intelligenza Artificiale
- Modelli generativi e data analysis
- Progettazione eco-innovativa
- Ottimizzazione delle risorse
Obiettivo principale: fornire strumenti concreti per applicare l’AI in modo responsabile e sostenibile, favorendo un approccio inclusivo e interdisciplinare.
Le parole del docente
“Vogliamo offrire strumenti concreti per utilizzare l’intelligenza artificiale in modo responsabile e creativo, affrontando le sfide della sostenibilità in maniera innovativa e inclusiva. Crediamo fortemente nel potenziale trasformativo delle tecnologie digitali, ma anche nella necessità di formare menti critiche e interdisciplinari”, spiega Filippo Chiarello, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni.