Unical ospita il 5° Meeting della Comunità Italiana di Fisica Solare ed Eliofisica (SoHe-5)

Dal 10 al 12 settembre 2025, presso lo University Club dell’Università della Calabria a Rende, si svolgerà la quinta edizione del Meeting della Comunità Italiana di Fisica Solare ed Eliofisica (SoHe-5).

L’appuntamento rappresenta un momento di confronto e collaborazione tra ricercatrici e ricercatori impegnati nello studio del Sole e dell’eliosfera, con particolare attenzione alle missioni spaziali in corso e future.

Un evento di riferimento per la fisica solare in Italia

L’iniziativa è organizzata dal gruppo di Astrofisica, Fisica dei Plasmi e Geofisica del Dipartimento di Fisica dell’Unical, che vanta un ruolo di primo piano in missioni spaziali internazionali come Solar Orbiter, Henon, Plasma Observatory e MUSE.
La presidenza del meeting è affidata al professor Giuseppe Nisticò, punto di riferimento nel settore.

Il SoHe-5 vedrà la partecipazione di circa sessanta esperti e ricercatori provenienti da università e centri di ricerca italiani ed esteri, creando così una rete scientifica sempre più solida e internazionale.

Programma del Meeting SoHe-5

Il programma prevede:

  • Presentazioni orali sui più recenti sviluppi della fisica solare ed eliofisica.
  • Sessioni poster dedicate ai risultati scientifici emergenti e alle novità delle missioni spaziali.
  • Momenti di confronto e networking per favorire nuove collaborazioni all’interno della comunità scientifica.

Questi tre giorni saranno quindi un’occasione unica per discutere di scoperte, metodologie e tecnologie che stanno ampliando la conoscenza della nostra stella e delle dinamiche dell’eliosfera.

Il sostegno di INAF e del Dipartimento di Fisica dell’Unical

Il Meeting della Comunità Italiana di Fisica Solare ed Eliofisica è promosso con il patrocinio e il supporto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria.
Un segnale importante che conferma l’impegno congiunto delle istituzioni accademiche e di ricerca italiane nel promuovere la crescita e la visibilità della comunità scientifica nazionale a livello internazionale.

Unical e la ricerca sul Sole: uno sguardo al futuro

Ospitare il SoHe-5 rappresenta per l’Università della Calabria un’occasione strategica per rafforzare il proprio ruolo nel panorama scientifico globale.
Il legame tra ricerca teorica, attività sperimentali e partecipazione a missioni spaziali consolida l’Unical come uno dei poli di eccellenza nello studio della fisica solare in Italia.


Condividi sui social

Articoli correlati