Masaru Ibuka e Akio Morita: la visione dietro la nascita di Sony

Quando si parla di Sony, si pensa immediatamente a un colosso mondiale dell’elettronica e dell’intrattenimento. Eppure, la sua origine è ben più umile e affonda le radici nel Giappone devastato dalla Seconda guerra mondiale.

La storia della sua nascita è indissolubilmente legata a due uomini: Masaru Ibuka e Akio Morita, che insieme hanno gettato le fondamenta di una delle aziende più innovative del Novecento.


Le origini: dal caos alla rinascita

Nel 1945 Tokyo era una città distrutta dai bombardamenti. La guerra aveva lasciato macerie fisiche e morali, ma anche un disperato bisogno di ricostruzione. In questo scenario, Masaru Ibuka, un ingegnere con esperienza nelle tecnologie di comunicazione, decise di aprire un piccolo laboratorio di riparazioni radio all’interno di un edificio bombardato.

Ibuka non aveva capitali né strumenti sofisticati, ma aveva una convinzione: la tecnologia sarebbe stata la chiave per risollevare il Giappone. Poco dopo fu raggiunto da Akio Morita, un giovane fisico con una mente brillante per gli affari. Insieme fondarono nel 1946 la Tokyo Tsushin Kogyo (Tokyo Telecommunications Engineering Corporation), che più tardi diventerà Sony.


I primi fallimenti e le difficoltà

Il cammino non fu semplice. Il primo grande prodotto fu un cuscinetto elettrico per il riso, ma il progetto si rivelò un insuccesso commerciale. Un altro esperimento, il registratore a nastro, riscosse più interesse ma era ancora un mercato di nicchia.

Il Giappone di allora non aveva né risorse né fiducia internazionale. Convincere banche e partner a investire in un’azienda tecnologica era quasi impossibile. Eppure, Ibuka e Morita continuarono a tentare, spinti dall’idea che l’innovazione dovesse guardare lontano, anche a costo di rischiare fallimenti iniziali.


La visione: non solo strumenti, ma anche contenuti

Nel 1979 Sony lanciò il Walkman TPS-L2, il primo lettore di cassette portatile al mondo. Era leggero, compatto e dotato di cuffie: un’innovazione che trasformò per sempre il modo di ascoltare la musica.
Per la prima volta, le persone potevano portare con sé la propria colonna sonora ovunque: per strada, in viaggio, al parco. Non si trattava solo di tecnologia, ma di un nuovo stile di vita. Il Walkman rese la musica intima e personale, segnalando anche un cambiamento culturale: ognuno poteva isolarsi dal mondo esterno e vivere le proprie emozioni attraverso le canzoni.
Divenuto un’icona pop degli anni ’80 e ’90, il Walkman non fu solo un successo commerciale: rappresentò la realizzazione della visione di Sony, quella di creare strumenti capaci di rivoluzionare l’esperienza dei contenuti.

La vera forza dei fondatori di Sony non stava soltanto nell’ingegno tecnico, ma nella visione strategica. Ibuka e Morita capirono che non bastava costruire strumenti: serviva anche creare i contenuti che li avrebbero resi indispensabili.

Questa intuizione emerse chiaramente con l’avvento della musica e del cinema su scala globale. Inventare il Walkman o il CD player non significava solo vendere dispositivi: significava cambiare il modo in cui le persone consumavano musica, e quindi influenzare anche l’industria discografica. Per questo Sony acquistò etichette musicali e case cinematografiche come Columbia Pictures, entrando di fatto nell’intrattenimento a 360 gradi.

È qui che la visione dei fondatori si fece rivoluzionaria: unire hardware e contenuti in un unico ecosistema. Nel cinema, ad esempio, Sony non si limitava a produrre telecamere e sistemi di registrazione, ma entrava nel cuore dell’industria, contribuendo a creare e distribuire i film stessi. Questo approccio ha reso l’azienda unica, capace di controllare l’intera catena del valore.


L’eredità di Ibuka e Morita

Masaru Ibuka e Akio Morita non si fermarono mai davanti alle difficoltà. Ogni fallimento fu per loro un esperimento, un gradino verso un futuro più grande. La loro filosofia si può riassumere in una frase che Morita ripeteva spesso: “Non dobbiamo seguire le mode, dobbiamo crearle.”

Da un laboratorio in macerie, Sony è diventata un impero globale capace di influenzare cultura, tecnologia e intrattenimento. L’idea nata nel dopoguerra – portare innovazione in un Paese in ginocchio – si è trasformata in una delle più potenti visioni imprenditoriali del XX secolo: dare forma sia agli strumenti che ai contenuti, plasmando il modo in cui viviamo e percepiamo il mondo digitale e artistico.

Condividi sui social

Articoli correlati