Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e l’Università di Roma “Foro Italico” hanno siglato un accordo quadro strategico per promuovere la ricerca scientifica, la formazione avanzata e lo sviluppo tecnologico nei settori delle scienze motorie, sportive e del benessere.
Una sinergia per la conoscenza e l’innovazione
L’intesa, firmata dal Presidente del Cnr Andrea Lenzi e dal Rettore dell’Università “Foro Italico” Attilio Parisi, rappresenta un passo importante verso una collaborazione strutturata che mira a integrare ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.
L’accordo prevede la creazione di partnership congiunte per lo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione, la mobilità del personale tra le due istituzioni e l’attivazione di percorsi formativi e dottorali condivisi.
Ricerca, impresa e territorio
Il Cnr potrà inoltre finanziare borse di studio, assegni di ricerca e corsi di dottorato, con l’obiettivo di valorizzare le competenze e favorire la nascita di nuove iniziative imprenditoriali generate dai risultati della ricerca.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alla collaborazione con le realtà industriali locali, per trasferire sul territorio le competenze scientifiche e tecnologiche maturate nel mondo accademico.
Internazionalizzazione e rete globale
L’accordo punta anche a rafforzare l’internazionalizzazione dell’ateneo, incentivando la partecipazione congiunta a progetti europei e internazionali, e la realizzazione di eventi istituzionali e scientifici che favoriscano la nascita di un network globale di ricerca e cooperazione.
Cultura scientifica e innovazione sociale
Infine, sono previste iniziative volte a diffondere la cultura scientifica e tecnologica, promuovere il management dell’innovazione e creare un legame sempre più stretto tra università, ricerca e società civile. Tra le attività, figurano conferenze, seminari, dibattiti e stage didattici rivolti a studenti e cittadini, con l’obiettivo di rendere la conoscenza un motore di sviluppo sostenibile per il territorio.

