E’ morto Gianni Borgna, uomo di sinistra, intellettuale, amministratore pubblico

ROMA – Oggi all’età di sessantasette è morto Gianni Borgna, uomo di sinistra , straordinario intellettuale “ prestato “ alla politica, la sua grande passione, giovanissimo  segretario della  Federazione giovanile comunista di Roma e poi responsabile nazionale della Fgci nazionale, amministratore pubblico, l’assessore al Comune che ha dato tanto a Roma, alla cultura nazionale, ha sempre accompagnato la sua attività, da dirigente dei comunisti romani allo studio, la musica la sua seconda passione.

 

. Dopo essersi diplomato al Liceo classico Terenzio Mamiani ha proseguito gli studi laureandosi in Filosofia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, della quale in seguito è diventato docente di Storia e Critica del Film. Nell’anno accademico 2008/2009 è stato titolare della cattedra di Sociologia della Musica all’Università di Roma “Tor Vergata”. Consigliere regionale, dal 1983 presidente della Commissione Cultura del Lazio e, successivamente, dal 1988 al 1992 consigliere della Biennale di Venezia.  Dal 1993 fino al 2006  assessore alla Cultura del Comune di Roma, con Francesco Rutelli e Walter Veltroni, e in questa esperienza come assessore ha scritto Una città aperta (Audino, 2013). Dal 27 dicembre del 2006 è stato nominato presidente della Fondazione Musica di Roma e dell’Auditorium, succedendo a Goffredo Bettini; riconfermato da Alemanno nel 2008, ricoprì questa carica fino al 2011. È stata una delle figure più importanti della musica leggera italiana, e in questo campo scrisse: Storia della canzone italiana (Laterza, 1985), L’Italia di Sanremo (Mondadori, 1997), Gino Paoli (Baldini Castoldi, 2005). È stata una malattia a portarlo via nel buio della notte, lasciando nel dolore coloro che l’avevano conosciuto e stimato.  

 

 

Pietro Folena.  “ Gianni, la ricerca e la gentilezza”

Folena è stato un” allievo” di Gianni ai tempi della Federazione giovanile comunista. Oggi lo ricorda con grande commozione e dolore per la perdita di un amico, uno straordinario compagno “A noi figiciotti “eretici” dice- Gianni Borgna, da segretario della Fgci romana e poi come responsabile culturale della Fgci nazionale, ci aiutò a cercare nella cultura e nella società i percorsi non ortodossi. L’amore per Pier Paolo Pasolini e per la sua lezione, è stato un seme che ha piantato Gianni, e che dieci anni dopo il suo assassinio portò la Fgci che dirigevo a fare della pasoliniana “disperata passione di essere al mondo”, col sostegno attivo di Borgna, il manifesto di una ricerca collettiva e esistenziale. La cifra della sua vita e del suo percorso politico, intellettuale e umano è stata sempre quella della ricerca, anche controcorrente: in un’epoca e di fronte a un Potere in cui si manifestano prepotenza e superficialità, la “gentilezza” di Gianni Borgna è una lezione su cui tutti quelli che lo piangono dovrebbero meditare. E del resto -se si può ragionare su un “dare/avere”- Borgna è uno di quei rari dirigenti della sinistra che al suo partito  ha dato molto (oltreché e prima ancora alla sua città), e che, forse proprio perché così diverso dal tempo che stava arrivando, non ha avuto tutto quello che avrebbe meritato.”

Napolitano: impegno  politico,sensibilità e competenze.

Tantissimi i messaggi inviati alla famiglia a partire dal  Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano  che , esprime la sua costernazione : “Apprendo con dolore la triste notizia della prematura scomparsa di Gianni Borgna, di cui ho avuto modo di apprezzare il costante impegno politico e la sensibilità e le competenze mostrate nello svolgimento di delicati incarichi pubblici nella Regione Lazio e nel Comune di Roma come assessore alla cultura. Ne ricordo in particolare la genuina passione e attenzione per il mondo dello spettacolo e per la canzone italiana. Ai suoi famigliari e a chi lo conobbe e stimò, invio le mie più sentite condoglianze”. 

 

 

 

L’omaggio dell’Aula della Camera

 

 Tutta l’Aula della Camera ha applaudito in piedi in memoria di Gianni Borgna. Toccanti sono state le parole lasciate su facebook da Francesco Rutelli : “Gianni Borgna è morto. Lo piango dopo averlo accarezzato ancora ieri sera assieme alla moglie Anna Maria. È stato uno dei più grandi motori di cultura in Italia. Politico, intellettuale, organizzatore-innovatore. Instancabile nella conoscenza, meticoloso nel lavoro, formidabile nella divulgazione. Fraterno amico, mite combattente, protagonista con la mia Giunta – e poi con Veltroni – di realizzazioni senza eguali. Non vive più, ma, come si addice alle personalità più forti e profonde, ci ha lasciato dei doni, delle novità ancora da scoprire”.  

 

Marino: “ Perdiamo uno dei protagonisti della vita culturale “ 

Anche l’attuale sindaco di Roma, Ignazio Marino, dedica alcune parole a Gianni: “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Gianni Borgna, con lui perdiamo uno dei protagonisti principali della vita culturale della città negli ultimi vent’anni. Persona di grande spessore umano e di altissimo profilo intellettuale, nei lunghi anni spesi prima alla guida dell’assessorato alla Cultura del Campidoglio e poi all’Auditorium Parco della Musica ha saputo dare vita ad una straordinaria rinascita della cultura cittadina, fatta sia di grandi eventi di portata internazionale sia di piccole iniziative diffuse in tutto il territorio cittadino. Grande conoscitore della città, ha saputo offrirle  un contributo di idee e progetti che rimarrà nel tempo. Domani, a partire dalle 9:30 fino alle 18, tutta la città potrà rendergli omaggio in Campidoglio, dove nella sala della Protomoteca verrà allestita la camera ardente”.

Già… un amante di questa città. Un lavoratore infaticabile e attento alle esigenze di questa grande città. Per concludere le parole di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, che riassume le straordinarie doti di umanità e impegno , il cuore, i valori e le passioni di Gianni: “Oggi è un giorno molto triste. Gianni Borgna ha dato tanto a Roma, con la sua cultura e la sua passione politica. È stato per tanti di noi un punto di riferimento con cui confrontarsi e un compagno di tante battaglie, una persona alla quale volere bene e un amico. In anni di profonde trasformazioni Gianni ha saputo interpretare il bisogno di dare alla vita di questa città un respiro nuovo, più internazionale, più ricco di stimoli, più aperto all’arte e al confronto culturale.”

 

Fabrizio Nobile

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando