Museo di San Marco a Firenze, Fra Angelico’s Communion: The Living Tableau

Armondo Linus Acosta, Fra Angelico’s Communion: The Living Tableau, still da film, courtesy The Academy of Film and the Arts

FIRENZE – Il confronto con la storia dell’arte è costante e continuo negli artisti contemporanei, meno nella cultura visiva degli autori cinematografici, sebbene in anni recenti anche il grande schermo ha offerto interessanti citazioni e non di maniera, come nel caso della produzione di Lars Von Trier.

Di solito nelle nuove produzioni lo sguardo sul passato si assume come spunto per riflessioni sulle questioni della contemporaneità o sulla stessa arte.

Caso diverso è quello del regista statunitense Armondo Linus Acosta che ricorre alle opere del passato perché mosso – come sottolinea spesso – da un forte senso del mistico.

Da sin. il Direttore del Museo Angelo Tartuferi, il regista Armondo Linus Acosta, il Direttore Polo Museale della Toscana Stefano Casciu all’inaugurazione

Dunque la pratica della riscrittura visiva delle grandi opere sacre si traduce – nelle intenzioni dell’autore – in esercizio di contatto spirituale con lo spettatore, attraverso l’uso di un linguaggio che vuole essere più popolare per un pubblico contemporaneo ( “e forse può rendere vivo l’artista anche per gli altri, non solo essere parte della storia e dei libri di testo” afferma).

L’approccio è tipicamente americano, lontano dalla misura europea di frequentazione e conoscenza diretta dei grandi di Maestri dell’arte, e risente senza dubbio della cultura del remake cinematografico. 

Che cosa è allora Fra Angelico’s Communion: The Living Tableau, in mostra fino a Pasqua al Museo di San Marco a Firenze?

L’opera filmica – riscrittura dell’affresco Comunione degli Apostoli di Beato Angelico presente nel museo – sviluppa un’ambientazione lontana dall’originale in termini di cromatismo e di atmosfera, si concentra particolarmente sulla figura della Madonna e – grazie al linguaggio usato e a una fotografia che esalta i toni caldi scelti – conduce lo spettatore in una dimensione di coinvolgimento quasi ambientale, un’ipotesi di abbraccio ben diverso dall’affondo interiore che suscita l’opera parietale di Beato Angelico. 

La lettura incrociata di quest’opera di Acosta con la precedente The Last Supper: The Living Tableau dall’Ultima Cena di Leonardo – e le produzioni giovanili commissionate dal Vaticano (cortometraggi dedicati ai Salmi) – mostra una prospettiva che afferisce a un percorso personale del regista, una privata tensione verso la spiritualità e verso Dio, di rimembranza ruskiniana, privata del figurativismo naturalistico e immersa nell’ iconografia sacra.

Si potrebbe quasi definire Fra Angelico’s Communion: the Living Tableau un “tratta da”, un film da una sceneggiatura non originale, piuttosto che una “ricreazione” come la definisce l’autore; è  un’opera altra, ispirata al Beato Angelico, che si muove lungo l’eterno percorso dell’arte quale esercizio di elevazione a Dio.

Fra Angelico’s Communion:  The Living Tableau

ideato e diretto da Armondo Linus Acosta 
una produzione di The Academy of Film and the Arts

Firenze – Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3

Biblioteca monumentale di Michelozzo fino al 26 febbraio sul grande schermo

Refettorio piccolo fino al 9 aprile in monitor

Giorni e orari di ingresso a questo LINK

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Raffaele Gambogi Emigranti

Dal mirino d’una pistola vedo il mondo sparire immagini di uomini sfocate vacillanti. Un cemento di pianto che cerca le ragioni di una vita. Ho creduto che…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando