Irene Salvatori: La vita segreta delle Ombre

Dal 15 al 25 maggio , a Roma , presso l’Atelier degli Artisti sarà possibile ammirare i suoi ultimi lavori

A volte capita di ritrovarsi dinnanzi ad un dipinto e restare colpiti dalla scena raffigurata, dall’intensità dei colori che sottintendono la straordinaria potenza evocativa dell’artista. E’ come un fermo immagine della nostra coscienza che ci rapisce per la sua incredibile verosimiglianza e d’un tratto ci scopriamo messi a nudo, privati di quella maschera delle apparenze che ci distanzia dal nostro io più autentico e profondo e non ci permette di raggiungere la piena maturità di un’autocoscienza di sentimenti e di emozioni. Allora può accadere quel corto circuito della ragione capace di illuminare i nostri pensieri e le nostre emozioni, mettendone in risalto tutti i nostri limiti ed offrendoci una riflessione diversa e feconda della realtà che ci circonda.

 

Ed è proprio così che ci si sente osservando un quadro di Irene Salvatori, pittrice che da anni si muove nelle scene artistiche contemporanee e che dal 15 al 25 maggio esporrà a Roma i suoi nuovi lavori presso l’Atelier degli Artisti in via Arco di San Calisto 40, a Trastevere. Il suo è un lavoro unico nel suo genere che tenta di unire, attraverso la rappresentazione su tela di figure quasi metafisiche, la ricerca espressiva più complessa e ardita con la piena padronanza delle tecniche pittoriche, offrendo allo spettatore la possibilità di compenetrare il quadro e ritrovarsi in una dimensione concettuale del tutto onirica. L’oggetto raffigurato infatti si unisce con l’osservatore, diventando esso stesso soggetto carico di significato, tale da ribaltare la scena e suggerire una dimensione differente della comunicazione dove si esce fuori dal recinto angusto e mortificante della cornice e ci si ritrova a tracciare un diverso percorso di introspezione, tutta volta alla messa in discussione di se stessi e dei propri pre-concetti. Scomparso il paesaggio, sostituito dalla profondità di un fondo nero, eliminati i lineamenti dei volti, quello che resta è l’archetipo, il mito essenziale del nostro esserci, “qui ed ora”, che si impone allo sguardo grazie alla tensione del corpo raffigurato che emerge nella sua assoluta completezza del colore e della forma. Come ebbe ad affermare Martin Heiddegger in “L’origine dell’Opera d’Arte”,  l’arte è la “manifestazione del mondo”, dove mondo va inteso come “tessuto irriducibile di rimandi di senso”e nelle opere di Irene Salvatori ritroviamo in pieno la lezione del filosofo tedesco, potenziata però dallo scavo psicologico e dalla forza evocativa del disegno. Nulla dunque è lasciato al caso, o per meglio dire al caos del nulla, ma tutto si “in-forma” in una splendida architettura di segni e di significati ultimi, definitivi. Una pittura di ricerca e di svelamento che merita attenzione e valutazione, non solo dagli addetti ai lavoratori, ma da tutti coloro che amano l’arte e le sue rivelazioni estetiche.

Avatar photo

Alessandro Spadoni

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando