Firenze. “L’Inferno Divino” mostra pittorica di Corrado Veneziano 11 marzo – 19 aprile

L’Inferno Divino Mostra pittorica di Corrado Veneziano a cura di Francesca Barbi Marinetti. Spazio Filatelia Firenze – Poste Italiane  Via Pellicceria 3, Firenze

FIRENZE – Sarà inaugurata venerdì 11 marzo 2022 alle ore 11 nel prestigioso Spazio Filatelia di Firenze la mostra L’Inferno Divino di Corrado Veneziano, a cura di Francesca Barbi Marinetti, con la collaborazione di D.d’Arte e il coordinamento nell’allestimento di Abitare Canario. In esposizione fino al 19 aprile 2022 dodici opere, dedicate all’Inferno dantesco: dodici lavori su tela (di medie e grandi dimensioni)  che fanno parte del ciclo “ISBN Dante e altre visioni” e che sono stati realizzati dall’unico artista vivente dell’ampio programma ministeriale Dante 700. Tra questi il pubblico potrà ammirare L’Inferno, evocando Buffalmacco: ispirato a un affresco del Camposanto di Pisa, il quadro è stata scelto lo scorso settembre da Poste Italiane, MISE, MEF e Poligrafico e Zecca dello Stato per farne il soggetto del francobollo dedicato all’Inferno della Divina Commedia di Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Unico caso in cui è stata utilizzata per un francobollo un’opera già esistente di un autore contemporaneo.

Il periodo scelto per questo nuovo importante appuntamento culturale è particolarmente evocativo, sovrapposto idealmente al viaggio tra Inferno e Paradiso, e include la Giornata Internazionale dedicata a Dante Alighieri, il Dantedì,  che ricorre il 25 marzo. Un momento particolarmente significativo sarà, inoltre, celebrato il 18 marzo con un annullo filatelico che Poste italiane dedicherà esclusivamente alla mostra L’Inferno Divino.

“Fra le tre Cantiche, l’Inferno è forse quella più visionaria – afferma il maestro Veneziano – è la potente fusione di un film, un complesso scultoreo, un’immersione onirica. E io per realizzare le mie opere ho inserito tutti i codici per me possibili, da quelli più tecnologici (i bar-code e l’alfabeto morse) a quelli più letterari (le parole scritte da Dante), dalla evocazione del figurativo medievale all’impatto cromatico, con l’emersione di rossi che degradano verso il nero e il viola, e il turchese che anticipa uno spiraglio di ascensione, di possibile purezza…”

Non è la prima volta che Firenze accoglie le opere del maestro Veneziano. Già lo scorso anno aveva ospitato in anteprima assoluta, nella Biblioteca Nazionale, alcuni dipinti del progetto “ISBN Dante e altre Visioni”. Il progetto di Veneziano ha  avuto poi un respiro internazionale, perché subito dopo e contestualmente molte istituzioni culturali nel mondo hanno presentato in anteprima una sua opera a tema dantesco: il Municipio di Los Angeles e la Galleria Nazionale di Lanzhou; l’Università Cattolica di Lublino, il Museo Statale Ossoliński di Breslavia,e il Teatro Nazionale di Bucarest; il Ministero degli Esteri di Algeri, la Fondazione Nicola Ghiuselev di Sofia e l’Università Statale di Siviglia; il Cercle K2 di Parigi, la Art-Imena Gallery di San Pietroburgo e la Fondazione della Camara de Comercio Italo-paraguaya di Asunción, che promuove la cultura italiana in Paraguay e in America Latina. Subito dopo la mostra è stata presentate in modo integrale nei Porticati del Conservatorio e dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma.

ORARI DI VISITA: dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 15.30. 

L’ultima settimana di marzo: dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.35, e il sabato dalle 8.20 alle 12.35

Corrado Veneziano, laurea in Lettere, specializzazione in Filosofia, Studi Dottorali in Arte, esperienze di regista con la Biennale di Venezia e con la RAI, si è dedicato sempre, con crescente impegno, alla pittura. 

Ha esposto le sue opere con mostre personali in Italia (tra l’altro alla Biblioteca Ambrosiana di Milano e al Museo nazionale Ridola di Matera) e all’estero: a Bruxelles (Ambasciata e Istituto di Cultura), San Pietroburgo (Galleria comunale Nevskij 8), Lanzhou (Museo nazionale di arte contemporanea), Tunisi (Istituto di Cultura), Parigi (Galleria comunale Espace en Cours), Amboise (Église Saint-Florentin), con il patrocinio della Presidenza della Repubblica francese e del Museo del Louvre.

Le sue esposizioni sono state curate o presentate da Marc Augé, Achille Bonito Oliva, Derrick de Kerckhove, Julie Heintz, Pietro Marino, Wu Weidung.

La D.d’Arte s.r.l., diretta dal critico e curatore Francesca Barbi Marinetti si occupa di organizzazione di eventi culturali dal 2007, principalmente espositivi, ma anche palinsesti più articolati comprendenti musica, teatro e danza. Con sede operativa nell’ampia Galleria romana di viale Mazzini 1, promuove la propria attività su tutto il territorio nazionale in frequente collaborazione con le Istituzioni.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando