“Special Forces – Liberate l’ostaggio”: film d’azione su eventi attuali. Recensione.Trailer

MILANO – Afghanistan: l’inviata di guerra Elsa Canova viene presa in ostaggio da un gruppo di talebani. Una situazione a cui negli ultimi anni ci siamo tristemente abituati.

Per liberarla viene chiamata un’unità delle forze speciali francesi, un commando di sei uomini diversi tra loro, ma uniti dall’amicizia e dalla dedizione a un lavoro a cui sono pronti a sacrificare la vita. È la trama di Special Forces – Liberate l’ostaggio, primo lungometraggio di Stéphane Rybojad, già noto in Francia come autore di documentari televisivi, nelle sale italiane dall’11 maggio.

In uno dei paesaggi più mozzafiato del mondo, inizia una ricerca incessante tra rapitori e soldati, una missione che nessuno è pronto ad abbandonare. Un gruppo di uomini d’onore costretti ad affrontare, insieme, situazioni di grande pericolo, al limite della sopravvivenza. La protagonista è interpretata da Diane Kruger, bellissima, forse troppo per un ruolo del genere, ma che riesce a dare credibilità alla parte di una donna forte e indipendente, decisa a non fermarsi davanti a niente pur di denunciare i crimini dei talebani. Oltre a lei, il film riunisce attori più o meno famosi, a cominciare da Djimon Hounsou, molto noto a Hollywood dopo film come Blood Diamond – Diamanti di sangue al fianco di Leonardo Di Caprio. Al suo fianco Denis Ménochet, già collega di Kruger in Bastardi senza gloria, e Benoit Magimel, uno degli attori più amati in Francia oggi, reduce dal successo di Piccole bugie tra amici. Riesce a distinguersi anche Raz Degan, nel ruolo del “cattivo” Ahmed Zaief, capo talebano legato all’occidente.

Il film non prende posizioni politiche, ma si basa su eventi attuali. E oltre ai sentimenti, privilegia l’azione, cosa rara nel cinema francese. Come spiega il regista, parlando dell’idea da cui nasce il film, “c’erano tutti gli ingredienti di film che amo, come Platoon, Black hawk Down, The Hurt Locker”. E l’influenza di Hollywood si sente. Forse troppo. Riprese in elicottero, effetti speciali, lunghe scene d’azione unite a momenti così emotivamente forti da sembrare esasperati. Nel complesso Special forces è un prodotto efficace, non al pari di altri film dello stesso genere, ma che riesce ad affrontare in modo valido un tema di cui il grande schermo parla poco.

Special Forces – Liberate l’ostaggio
TITOLO ORIGINALE: Forces spéciales
REGIA: Stéphane Rybojad
CON: Diane Kruger, Djimon Hounsou, Benoit Magimel, Raz Degan
ANNO DI PRODUZIONE: 2011
NAZIONE: Francia
DISTRIBUZIONE: Eagle Pictures
DURATA: 107 minuti
ANNO DI DISTRIBUZIONE: 2012
DATA DI USCITA: 11-05-2012

Special forces – liberate l’ostaggio – trailer

Iva Palmieri

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando