Come trovare i soldi per evitare l’aumento dell’Iva. Non comprare più 131 caccia F135

Sul web è diventata oramai una protesta di massa. Milioni di internauti gridano a gran voce che il governo italiano potrebbe fare a meno di acquistare 131 caccia F135 per un importo stimato pari a 15 miliardi. Con un terzo di questa somma si eviterebbe l’aumento dell’Iva al 23%, previsto per il prossimo autunno.

L’acquisto dei costosissimi aerei supersonici rientra nell’accordo «Joint Strike Fighter» (JSF) sottoscritto fra Usa e alcuni Paesi dell’alleanza occidentale, fra i quali l’Italia, il 7 febbraio 2007 dall’allora sottosegretario del governo Prodi Giovanni Lorenzo Forcieri. L’attuale ministro della difesa Giampaolo Di Paola ha sempre asserito che non è possibile tirarsi indietro dall’impegno preso, perché le penali da pagare sarebbero ugualmente costose. Ma è vero?

Secondo un’inchiesta condotta nello scorso dicembre dal mensile «Altraeconomia» l’affermazione dell’attuale ministro è priva di fondamento. Analizzando il testo della Convenzione e i suoi allegati, infatti, si può notare come sia ampiamente prevista l’uscita dal progetto dei Paesi firmatari. In particolare, Memorandum of Understanding (par. 19.4), che pubblichiamo integralmente alla fine di questo articolo è scritto chiaramente che ciascun Paese firmatario può decidere di non partecipare più al progetto con un preavviso di 90 giorni. In tal caso, il Comitato esecutivo dovrà decidere come proseguire l’opera e il Paese rinunciatario continuerà comunque a partecipare all’implementazione del progetto senza però obblighi di acquisto. Il par. 19.4.3. recita espressamente che «in nessun caso il contributo finanziario totale di un Paese che si ritira – compresi eventuali costi imprevisti dovuti alla terminazione dei contratti – potrà superare il tetto massimo previsto nella sezione V del Memorandum of Understanding». Nella sezione V del Memorandum c’è una tabella che tiene conto del grado di partecipazione di ciascuno Stato al progetto. In base a questo grado di partecipazione si possono stabilire i costi reali che il Paese stesso deve affrontare qualora esca anticipatamente dal progetto. Ebbene, per quanto riguarda l’Italia, a valore costante del dollaro riferito al 2011, l’esborso italiano non supererebbe i 904 milioni di dollari, cioè circa 700 milioni di euro. In definitiva, l’uscita del nostro Paese dal progetto militare più costoso al quale abbia mai partecipato ci farebbe risparmiare oltre 11 miliardi di euro, tenendo presente che già 2,7 miliardi sono stati impegnati, alcuni spesi per la fabbricazione degli aerei. Dato che gli acquisti dei velivoli proseguirebbe fino al 2023, il costo per ciascun anno, a partire proprio dal 2012, ammonterebbe a 1,25 miliardi. Insomma, se decidessimo di uscire, risparmieremmo già quest’anno questa cifra e quindi bisognerebbe cercare soltanto 3 miliardi per evitare l’aumento autunnale dell’Iva. Non è una bella idea?

LEGGI IL TESTO DEL MEMORANDUM OF UNDERSTANDING

Fulvio Lo Cicero

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando