Teatro Quirino. “Chi ha paura muore ogni giorno”. Standing ovation per Ayala. Recensione

ROMA –  “Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino”, è una piece  autobiografica recitata da Giuseppe Ayala, tratta dal suo omonimo libro edito da Mondadori.

Malgrado l’accento tragico il ritmo è incalzante,   veloce,   lascia nello spettatore una grande commozione. Il pubblico del teatro Quirino dopo un lungo applauso,  si è alzato in piedi richiamando sul palco il protagonista,  che invano ha cercato di calmare la platea: “Non sono abituato” ha detto l’ ex sostituto procuratore della repubblica,  visibilmente emozionato. Accanto a Giuseppe Ayala l’attrice Francesca Ceci, valida spalla, bene incastonata nella scenografia  di poche sedie e di una magnolia: pianta che cresce a via Notarbartolo 23, la casa dove abitava Giovanni Falcone.

Nei fatti quello di Giuseppe Ayala, oltre che testimonianza storica, è un autentico pezzo di teatro, ed è la sua intrinseca poesia a renderlo toccante.  Il magistrato ricostruisce le vicende del pool antimafia di Palermo, gli uomini che ne fecero parte,   racconta piccolezze quotidiane,  come le  battute demenziali di Falcone dette per gioco a sua figlia quando aveva otto anni. L’ accento   sincero,  umano,   conferisce pathos   alla narrazione che, sottolineata dalla sapiente colonna sonora,  ha il ritmo del thriller: Ayala dice come nacque il pool, la strategia del giudice Caponnetto, Paolo  e Giovanni giudici istruttori, lui pubblico ministero,  pur in gruppi distinti, il loro lavoro in sintonia per un obiettivo comune. Nessuno eroe, a muoverli sentimenti come amicizia e lealtà reciproca. Dopo il maxiprocesso concluso nel 1988  – 2.665 anni di condanne e 360 colpevoli, ergastolo per 19 boss –  racconta come il pool antimafia fu dissolto: il governo di allora cominciò a indebolire la polizia giudiziaria, privando i magistrati di uno strumento fondamentale per le indagini. Poi l’ inchiesta sulla strage di via D’ Amelio,  Paolo Borsellino che venne a conoscenza della trattativa Stato-mafia, la necessità di eliminarlo perché di ostacolo…

Lo spettatore percepisce speranze, delusioni, fallimenti, vittorie che appaiono enormi. Il quadro del lavoro svolto dalla magistratura in quegli anni non è fatto di date, sentenze, citazioni, è  professionale ma emozionante e vivo. Soprattutto sfata inesattezze e luoghi comuni, in primis quello per cui furono le stragi a fermare il pool antimafia. “Il nostro lavoro non si arrestò per la reazione di cosa nostra” – afferma Giuseppe Ayala con timbro caldo,   innegabilmente da attore, anche se  ha dichiarato di non voler essere definito tale  – “noi fummo fermati da pezzi delle istituzioni dello Stato! E venuto il momento di chiarirlo!”.   

CHI HA PAURA MUORE OGNI GIORNO
I miei anni con Falcone e Borsellino
tratto dall’omonimo libro edito Mondadori
scritto da Giuseppe Ayala con la collaborazione di Ennio Speranza
con Francesca Ceci
musiche di Roberto Colavalle e Matteo Cremolini
luci Pietro Sperduti
proiezioni Alessia Sambrini
collaborazione al progetto Massimo Natale
regia Gabriele Guidi
produzione Mind & Art Srl

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando