BiM Fest. Il festival di Bicocca sabato 30 settembre. Il programma

Un nuovo appuntamento aperto a tutti: da mezzogiorno a mezzanotte artigiani, artisti e musicisti accoglieranno il pubblico di Bicocca nel BiM Garden con un programma di iniziative gratuito per una giornata di festa dedicata al quartiere e alla città .

Ingresso gratuito da via Polvani e via Temolo- Food & Beverage a cura di BiMstrò by Fuorimano

MILANO – dove Bicocca incontra Milano, il grande progetto di rigenerazione urbana e nuovo cuore culturale del quartiere Bicocca,celebra la fine dell’estate con il BiM Fest, il festival di Bicocca aperto a tutta la città: sabato 30 settembre, da mezzogiorno a mezzanotte, la piazza di BiM accoglierà il pubblico con una giornata di iniziative gratuite all’insegna di musica, arte, artigianato locale e botanica: market, food, laboratori per adulti e bambini, performance artistiche, concerti e dj set, tornei di scacchi e tanto altro.

BiM porterà per la prima volta in Bicocca il market dell’artigianato Red Bazar: creazioni originali di artigiani, designer e artisti selezionati a cura di Redroom – il salotto dell’handmade organizzatore de “Il sabato di Lambrate” e del “Red Bazar sul Naviglio”- e una proposta di laboratori creativi a tema Do It Yourself (fai-da-te) per adulti e bambini.

BiM Fest continua con le performance artistiche curate dal collettivo SPECIFIC in collaborazione con Nicola Ratti e Enrico Gilardi, la musica live e i dj set di Radio Raheem. Il tutto accompagnato dall’offerta food & beverage a cura di BiMstrò by Fuorimano.

MARKET RED BAZAR A CURA DI REDROOM

Dalle 12 alle 24 nel BiM Garden la mostra mercato con creazioni fatte a mano di oltre 40 artigiani e illustratori selezionati da Redroom provenienti da tutta Italia: artigianato di qualità, gioielli, design, abbigliamento, accessorie illustrazionirealizzate dal vivo per il pubblico attraverso dimostrazioni di tecniche tradizionali e live painting. 

LABORATORI

In programma al BiM Fest due laboratori creativi per adulti e bambini dedicati alla sostenibilità: dalle 15.00 alle 17:00 “Animali marini Monamour”, a cura di Spazio Casita, rivolto ai bambini dai 4 anni, per promuovere l’attenzione all’ambiente attraverso la creazione di specie marine con l’utilizzo di materiali da riciclo (durata circa 30 minuti, i laboratori si svolgeranno su più turni).

Dalle 17.00 alle 18:00 “Vorrei urlare arcobaleni”, a cura di Babel, racconta l’antica pratica della serigrafia e offre ai partecipanti l’opportunità di riprodurre da sé un’illustrazione ispirata al celebre verso di Alda Merini, su carta riciclata e con colori ecologici (il laboratorio è aperto a tutti, dai 9 anni in su e dura circa 1 ora).

MUSICA

Ad accompagnare la proposta espositiva, una selezione musicale a cura di Redroom che porta live la performance di Cherry Pickers, il collettivo che riarrangia in versione smooth jazz i migliori pezzi della storia della musica, seguita dal dj set electro-dance della crew di CIAO MARE, composto da musicisti, designer, fotografe, sarte ed avvocati uniti dalla voglia di fare musica che crea community.

Dalle 18.00 in poi, sul palco del BiM Garden, la festa di Radio Raheem, web radio milanese sempre alla ricerca delle realtà emergenti più interessanti della scena musicale nazionale e internazionale, che riunirà – in questa terza ed ultima serata nel palinsesto estivo di BiM – dj resident e protagonisti della sua community, presentando alcuni tra i format più riconosciuti ed apprezzati come Sexytriste Club, il DJ set R&B, Urban & Elettronica della produttrice e dj La Hasna, o l’Urban/hip hop degli Studio Murena, o ancora l’elettronica “calda” e i ritmi contemporanei di Fabio Brocato, in arte Broke One, per concludere con il Disco set di DJ Bawrut, uno dei dj più raffinati e riconosciuti della scena elettronica.

PERFORMANCE ARTISTICHE A CURA DI SPECIFIC

Dalle 17:00 alle 19:30 SPECIFIC – laboratorio di progettazione e produzione creativa formato dagli artisti Patrick Tuttofuoco, Andrea Sala, Nic Bello, Stefano D’Amelio e Alessandra Pallotta che ospita all’interno di BiM residenze d’artista, mostre, workshop, talk ed eventi nel segno della contaminazione artistica e culturale – presenta al pubblico IERI/OGGI/DOMANI, un gioco su identità, spazio e tempo, un passaggio tra queste tre dimensioni che si sviluppa come un circuito, tracciando un percorso che viaggia tra ieri, oggi e domani attraverso il suono.

SPECIFIC si pone come un evidenziatore che sottolinea gli spazi di BiM, destinandoli a differenti utilizzi, accompagnati da accadimenti sonori curati da Nicola Ratti, performer polifunzionale esperto di teatro, cinema, arti performative, opere radiofoniche e sound-art, e Enrico Gilardi, progettista, produttore e curatore di rassegne e festival a Milano e in Italia. 

Gli spettatori saranno accompagnati alla scoperta di BiM attraverso un percorso di suggestive performance sonore che invitano a percepire l’architettura da un nuovo punto di vista offrendo un’esperienza diffusa di ascolto. 

La capacità intrinseca del suono di svelare e raccontare gli spazi che attraversa e le superfici su cui

si riflette, si moltiplica e frammenta e diventa il fil rouge ed elemento protagonista. Questa attenzione al rapporto tra suono e spazio accomuna le proposte artistiche che presentano al pubblico differenti pratiche sonore con un occhio di riguardo verso la fisicità, intesa come corpo e presenza, e la semplicità ovvero la capacità di realizzare significato utilizzando pochi elementi e risorse. 

La performance avrà il suo epilogo negli spazi multidisciplinari di SPECIFIC, un luogo dove il visitatore avrà la possibilità di vivere i differenti linguaggi del collettivo, esplorarne i concept creativi e immergersi nell’esperienza del suo programma eterogeneo, collante tra l’arte e la rigenerazione urbana alla base del progetto BiM.

BiM Fest è un’iniziativa patrocinata dal Comune di Milano ed inserita tra gli eventi di interesse civico del Municipio 9, si svolgerà all’aperto, con ingresso libero e aperto a tutti.


Programma (in aggiornamento)

  • 12.00-24.00 Market Red Bazar: esposizioni di artigiani e illustratori a cura di Redroom
  • 12.00-14:30 live music: concerto smooth jazz di CHERRY PICKERS
  • 12:00-19:30 Finissage mostra Best, Isabelle di Isabelle Wenzel curata da C41 
  • 14:00-17:30 Tornei di scacchi a cura di Scacchi a Colori  
  • 15.00-18:00 dj set di CIAO MARE
  • 15.00-17:00 laboratorio “Animali marini monamour”, a cura di Spazio Casita

Info e prenotazioni: [email protected] 

  • 17.00-18:00 laboratorio “Vorrei urlare arcobaleni”, a cura di Babel

Info e prenotazioni: [email protected] 

  • 17.00-19.30 live performance itinerante IERI/OGGI/DOMANI a cura di SPECIFIC in collaborazione con Nicola Ratti e Enrico Gilardi

Info e prenotazioni: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-ierioggidomani-specific-x-bim-fest-718441125747

  • Ore 18.00-24.00 dj set a cura di Radio Raheem 

Tutti i dettagli alla pagina https://bim-milano.com/bim-fest 

***

BiM – Dove Bicocca incontra Milano

BiM, dove Bicocca Incontra Milano, è un importante progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato nel cuore di Bicocca a Milano che entro il 2026 trasformerà un edificio monumentale – progettato da Vittorio Gregotti a metà degli anni Ottanta nello storico quartiere di Milano Bicocca, sul sito della ex fabbrica Pirelli – in un nuovo distretto verde, aperto e integrato nella città. Il progetto è promosso da Aermont Capital, società di asset management paneuropea con focus sul real estate, e Kervis SGR, società dedicata alla gestione di fondi riservati a investitori istituzionali internazionali di primario standing, insieme a MTDM – Manifattura Tabacchi Development Management in qualità di project manager.

L’opera, firmata dai progettisti Piuarch e Antonio Perazzi, è finalizzata alla riqualificazione in una logica di ‘retrofitting’, degli edifici situati in viale Piero e Alberto Pirelli 10 e in viale dell’Innovazione 3: un’area di oltre 50.000 metri quadri, di cui 43.300 metri quadri a destinazione direzionale, 3.400 metri quadri di spazi retail, 800 metri quadri di Pavilion multifunzionale e 6.000 metri quadri di aree verdi e giardino, trasformando gli spazi in Classe A e rispondendo ai più alti requisiti di ESG e sostenibilità. 

BiM si pone come una work destination all’avanguardia dove coesistono servizi per il business e spazi dedicati alla cultura e alla socialità; uno spazio di aggregazione ecologico, che promuove l’economia circolare e la biodiversità naturale, sociale e culturale.  Incubatore di progetti artistici e culturali, BiM rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana, che vive il percorso di avvicinamento all’inaugurazione – prevista nel 2024 per l’edificio Pirelli 10 e nel 2026 per Innovazione 3 – come un’opportunità di valorizzazione per il distretto e la città.

Per tutta la durata del cantiere, gli spazi di BiM saranno animati da un programma di attività culturali temporanee aperte a tutti e gratuite. Il programma, patrocinato dal Comune di Milano, si sviluppa attraverso partnership e collaborazioni con istituzioni ed eccellenze attive sul territorio e la sinergia con le principali manifestazioni della città.

L’obiettivo è trasformare il “tempo di attesa” del cantiere in un’occasione per progettare il futuro in modo sostenibile e inclusivo, invitando i cittadini a scoprire e a vivere le aree in via riqualificazione come uno spazio di incontro e aggregazione. Un punto di riferimento di un tessuto urbano in for-te sviluppo, un complesso architettonico vivace che abbraccia la città e si affaccia sul mondo.

BiM è il luogo dove Bicocca incontra – ma anche innova, ispira, immagina, inventa – la Milano di domani.

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando