dENIAL: un viaggio nell’abisso delle emozioni umane

ROMA  – dENIAL è un’opera teatrale che offre uno sguardo profondo nell’animo umano, attraverso un testo complesso e realistico.

Scritto e diretto da Nicholas Gallo, lo spettacolo è una vicenda di sentimenti e passioni, di fede e amore, sulla quale gravita il senso della giustizia divina. Ambientato in un mondo senza speranza e intriso di degrado, dENIAL scava nell’anima dei personaggi mettendo in risalto emozioni intense e tormentate.

Trama e personaggi

Al centro di dENIAL c’è un uomo di fede, Don Benedict (interpretato da Demian Aprea), la cui relazione clandestina con Maria (interpretata da  Caterina Boccardi) lo ha condotto su un sentiero di peccato e compromesso. 

Aprea e Boccardi danno vita a personaggi inquieti, schiavi dei loro desideri proibiti. La figlia di Maria, Elisabeth, interpretata da Giada Garatti, è il frutto di questa relazione segreta e il simbolo vivente del rifiuto e dell’abbandono.

Il rifiuto chiave dello spettacolo 

Il tema centrale di dENIAL è il rifiuto. Nicholas Gallo utilizza questo sentimento come fulcro attorno a cui si sviluppa lo spettacolo, dimostrando come esso possa portare a situazioni potenti e talvolta tragiche. Non è tanto la violenza fine a se stessa a essere enfatizzata, ma il  danno che una storia peccaminosa come la relazione tra un prete e una donna di città, la nascita di una figlia poi abbandonata fin da piccola, cresciuta senza una famiglia.

Il mondo violento e la perdita di senso

dENIAL offre una visione cupa e provocatoria del mondo contemporaneo, un luogo impregnato di violenza e privo di scopo. Questa rappresentazione simbolica dell’abbandono e del rifiuto riflette una società che sembra aver perso il senso della vita e della fede, virando verso un oscuro abisso di perversità.

Le anime fragili dei protagonisti

I personaggi di dENIAL sono dipinti con pennellate di angoscia e instabilità. Incapaci di stabilire un contatto reale, ben definito nello spazio, sono anime fragili, intrappolate in una danza di follia e disperazione. 

Nicholas Gallo ha orchestrato magistralmente questa rappresentazione, evidenziando il contrasto tra la forza del peccato e la fragilità dell’animo umano.

Scritto e diretto da Nicholas Gallo

domenica 15 Ottobre ore 18:00

 Lunedì 16 Ottobre ore 21 

martedì 17 Ottobre ore 21:00, 

Teatro TORDINONA Roma

Condividi sui social

Articoli correlati