Il Teatro Quirino si traveste da Globe Theatre per mettere in scena Romeo e Giulietta, l’opera più famosa di Shakespeare, per la regia di Gigi Proietti.
La scenografia sul palco ripropone lo stile del Globe Theatre, con poche assi di legno e una balconata.
La voce di Gigi Proietti accoglie il pubblico e lo guida all’interno di un’atmosfera sognante.

All’inizio, come nell’opera di Shakespeare, Romeo si strugge per l’amore che la bella Rosalina non gli concede e la faida tra Montecchi e Capuleti miete vittime a Verona. È tutto esattamente come nell’opera di Shakespeare, ma i protagonisti sono in abiti moderni.
L’atmosfera cambia solo quando Romeo – un Montecchi – si reca di nascosto alla festa in maschera nella casa dei Capuleti, dove incontra Giulietta. Da quel momento la sala entra in un’atmosfera di sogno, sospesa nel tempo e, per il resto della storia, i protagonisti restano nel passato.
La regista Loredana Scaramella – qui ‘assistente’ alla regia di Proietti – ha tentato di restituire alla messa in scena un po’ della dinamicità che caratterizza il Globe Theatre, nonostante la struttura del Quirino sia molto diversa da quella di un teatro elisabettiano.
Il pubblico vede spesso gli attori salire sul palco dopo aver attraversato la sala e lasciare la scena camminando accanto alle poltrone e questo permette alle scene di conservare il ritmo anche nella struttura più classica del palco del Quirino.

Il cast di attori del Globe Theatre è eccellente: a partire dai protagonisti, interpretati da Matteo Vignati e Mimosa Campironi – perfetti nel ruolo tragico degli innamorati – fino ai personaggi secondari. Ottima interpretazione anche quella di Mercuzio, che Diego Facciotti ha impersonato mostrando la sua eccentricità e la vena di follia che lo caratterizza, stando però attento a non trasformarlo in una macchietta.
Loredana Piedimonte superlativa nel ruolo della Balia di Giulietta, sboccata e chiassosa ma sempre pronta ad aiutarla. Le ultime scene sono commoventi: i celebri monologhi che Romeo e Giulietta si indirizzano reciprocamente prima di togliersi la vita e il finale in cui le famiglie Montecchi e Capuleti piangono per aver perso i loro figli. Nel complesso, tra messa in scena e recitazione, lo spettacolo è perfetto.
Dal 14 al 19 novembre 2023 Politeama srl presenta ROMEO E GIULIETTA
di William Shakespeare
traduzione Angelo Dallagiacoma
regista assistente: Loredana Scaramella
costumi: Maria Filippi
scene: Fabiana Di Marco
movimenti di scena: Alberto Ballandi
contributi musicali: Roberto Giglio
assistente alla regia: Francesca Visicaro
direttore tecnico: Stefano Cianfichi
disegno luci: Umile Vainieri
progetto fonico: Daniele Patriarca
regia di GIGI PROIETTI
personaggi e interpreti
Giulietta/ Mimosa Campironi
Donna Capuleti/ Antonella Civale
Padre Capuleti / Martino Duane
Mercuzio / Diego Facciotti
Paride / Sebastian Gimelli Morosini
Frate Lorenzo / Massimiliano Giovanetti
Padre Montecchi / Roberto Mantovani
Tebaldo – Speziale / Matteo Milani
Balia / Loredana Piedimonte
Principe / Raffaele Proietti
Benvolio / Federico Tolardo
Romeo / Matteo Vignati
Gregorio, Clown/ Nicola Adobati
Sansone/ Cristiano Arsì
Guardia Principe, Servitore Capuleti/ Matteo Esposito
Baldassarre/ Giacomo Faccini
Antonio/ Luca Giacomini
Donna Montecchi/ Valeria Palma
Pentola/ Gianluca Passarelli
Paggio Mercuzio/ Claudio Righini
Guardia Principe Pietro/ Simone Ruggiero
Abramo Frate Giovanni/ Matteo Sangalli
Sarta, Dama/ Francesca Visicaro