Teatro Quirino. Il teatrante. Consigliato da Dazebao. Recensione

ROMA – In un paesino della provincia austriaca, Bruscon (interpretato da Franco Branciaroli), autore e attore teatrale di origine italiana, dirige la compagnia composta dalla sua famiglia, frustrata di non riuscire a sbarcare il lunario.

Il drammaturgo tenta rappresentare un suo spettacolo dall’ampolloso titolo “La ruota della storia”, che fa delirare in palcoscenico Einstein, Kierkegaard,  Napoleone,  Madame Curie e altri mostri sacri. Testo pretenzioso che nessuno comprende, meno che mai gli annoiati parenti o i locandieri presso cui la troupe soggiorna. Il megalomane Bruscon, tra critiche “all’antitalento” dei suoi, disprezzo per l’ignoranza plebea che lo circonda, invettive contro chi non si cura della sua grandezza, tra paradossi sulla vita e sulla morte, sull’illusione della felicità, prova e riprova, mai soddisfatto,  “La ruota della storia” , dramma di planetaria ambizione…

Sullo sfondo di una scenografia domestica, dove il bravissimo primo attore e regista Franco Branciaroli, nei panni di Bruscon, tiene alta la tensione, il pubblico ride ininterrottamente per l’incongruenza  tra le aspirazioni enfatiche del teatrante e la modestia dei risultati; per il suo istrionico incensarsi mentre l’occhio altrui é soporifero; per la sua magniloquente e velleitaria erudizione.

Cast eccellente, applaudito al Quirino senza esitazione, per questo testo ironico, graffiante, provocatorio, scritto nel 1985 dal grande romanziere e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard. “Il teatrante” è una critica senza appello al mondo degli intellettuali,  alla vacuità del sogno cerebrale privo di senso pratico, all’impotenza del teatro stesso.  Tuttavia, la vitalità con cui Bernhard rappresenta la negatività di questi territori, contraddice le stesse premesse filosofiche: la commedia è grottesca, comica fino alle lacrime, pervasa di ruvido affetto e dunque catartica. Da non mancare.

 

Teatro Quirino 

repliche fino al 23 febbraio

CTB Teatro Stabile di Brescia – Teatro de Gli Incamminati
Franco Branciaroli
IL TEATRANTE
di Thomas Bernhard
traduzione di Umberto Gandini
con (in ordine alfabetico) Barbara Abbondanza,Tomaso Cardarelli, Melania Giglio,
Daniele Griggio, Valentina Mandruzzato, Valentina Violo
scene e costumi Margherita Palli
luci Gigi Saccomandi
regia Franco Branciaroli

Personaggi e Interpreti

Bruscon

Franco Branciaroli

Il locandiere

Daniele Griggio

Ferruccio, figlio di Briscon

Tommaso Cardarelli

Sarah, figlia di Bruscon

Valentina Violo

Erna, figlia del locandiere 

Valentina Mandruzzato

la signora Bruscon

 

Melania Giglio

La locandiera

 

Barbara Abbondanza

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando