Road 47. La Liberazione che non t’aspetti. Recensione. Trailer

ROMA – Si avvicina la festa della Liberazione e il regista Vicente Ferraz ci serve su un piatto d’argento un film che riesuma dal sepolcro dell’ oblio un avvenimento storico tanto interessante quanto poco conosciuto. 

Durante la seconda guerra mondiale un gruppo di militari brasiliani viene inviato in Italia per combattere l’ Asse lungo la famigerata Linea Gotica. Sull’ appennino tosco-emiliano questi uomini dovranno affrontare i nazisti, nonché l’ inclemente generale inverno. Lo scoppio di una mina crea il panico fra le truppe che rischiano di perdere la bussola e smarrire la fiducia in se stessi. Hanno una sola possibilità di riscatto: dovranno trovare la famigerata “Road 47”, sminarla, salvare se stessi e i partigiani italiani rifugiati nel paese di San Giusto. Riusciranno a trovare la concentrazione, il coraggio e la forza necessari ad un impresa che si fa sempre più ardua?

Il regista Vicente Ferraz è un autore di documentari e in questo film drammatico pieno d’ umana sofferenza non concede spazio alla facile spettacolarizzazione dei sentimenti. “Road 47” è privo di inutili barocchismi e non calca la mano né sui personaggi, né sulle vicende narrate. Non vi sono eroi, bensì uomini fragili, esposti al continuo pericolo di morte. Una morte di cui, lontani dalle logiche di potere, non si comprende veramente il senso. La narrazione ci fa seguire passo dopo passo i patimenti di questi soldati che diventano progressivamente più familiari. Ferraz tratteggia personaggi realistici di cui progressivamente conosciamo i pensieri, di cui lentamente avviciniamo l’anima. La paura è l’ emozione primordiale che pervade l’animo di persone coinvolte in un dramma universale che mette a dura prova la resistenza. Eppure questi soldati, provati nel corpo e nello spirito, hanno qualcosa di cui nella società moderna si sta perdendo traccia: al di là d’ogni logica utilitaristica possiedono un codice morale, una linea etica da seguire anche nelle condizioni più disumane ed avverse. Ferraz utilizzando un linguaggio cinematografico semplice e diretto mantiene il focus sui risvolti affettivi dei fatti e non privilegia mai i fatti in quanto tali. Dà significato a queste vicende, a queste vite. A dispetto di alcune debolezze il film riesce gradualmente a penetrare in profondità ed emozionare. Memorabile la scena in cui i soldati brasiliani si mettono a chiacchierare con divertimento e coinvolgimento col prigioniero nazista. Per il resto ve lo auguro io, ve lo augura il film:  buona festa della Liberazione a tutti. 

REGIA: Vicente Ferraz

ATTORI: Daniel de Oliveira, Richard Sammel, Sergio Rubini, Julio Andrade, Francisco Gaspar

SCEGGIATURA: Vicente Ferraz

FOTOGRAFIA: Carlos Arango De Montis

 PRODUZIONE: Brasile/Italia

GENERE: Drammatico

DURATA: 108 minuti

USCITA NELLA SALE: 23 Aprile

Road 47 – Trailer

 

Beniamino Conforti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando