“E’ arrivata mia figlia”. Semplicemente profondo. Recensione.Trailer

ROMA – Val è una domestica affettuosa e accudente, al servizio da molti anni di una famiglia sentimentalmente ingessata. La donna ha imparato a stare al suo posto: sa perfettamente cosa può e non può fare, sa cosa conviene dire e su cosa è necessario tacere.

L’arrivo a casa di Jessica, figlia di Val, mette a dura prova l’ equilibrio che si era consolidato negli anni. Jessica è curiosa e spigliata, ha uno spirito libero ed è insofferente ai rigidi schemi relazionali che avevano creato una chiara separazione fra “padroni e servi”. La sua presenza rivoluzionaria scuoterà tutti gli abitanti della casa. Val, privata di rassicuranti certezze, dovrà fare i conti con il suo passato, riflettere sul presente e progettare un futuro non più scontato…

E’ un film sorprendente che coinvolge a un livello profondo. Anna Muylaert non scava morbosamente negli affetti, lascia che la storia fluisca e che le personalità emergano gradualmente nei loro aspetti più intimi. Il capofamiglia spento, la moglie nevrotica, la giovane dirompente sono personaggi secondari di spessore, tratteggiati con cura. Impossibile poi non affezionarsi a Val, governante dimessa, materna, interpretata con incredibile naturalezza da Regina Casé. Nessuno direbbe stia recitando. Siamo lontani dal “servo astuto” della commedia classica, figura che aveva tipicamente il ruolo di aiutante. Tutto lo sviluppo è incentrato qui sui movimenti interiori di Val, splendida protagonista di una vicenda di cui si delinea anche il significato sociale. L’autrice infatti, con tocco delicato, avvicina tematiche importanti che hanno a che fare con l’eterna realtà dei rapporti umani e che a noi occidentali richiamano il concetto di potere. Notiamo una stratificazione sociale, una squilibrio di potere, una silente lotta di classe innescata da Jessica. E’ uno scontro di fioretto giocato sul fragile territorio dei sentimenti e non su quello della retorica politica o della rivolta sociale. A un livello culturale è invece una critica mossa dalla regista alla tradizione brasiliana di affidare la crescita dei propri figli a qualcun altro. L’attenzione ai contenuti e ai personaggi ben si accorda con una forma limpida  che non prevede virtuosismi visivi o colpi di scena fini a se stessi. Quando la leggerezza dello stile si sposa con la capacità di veicolare significati importanti, si raggiungono risultati di grande valore. Così è per questa commedia sentimentale che ci ha stupito e ci ha arricchiti interiormente. La consigliamo a chiunque voglia appassionarsi con semplicità, ascoltando cosa  c’è appena oltre il frastuono della vita quotidiana.

REGIA: Anna Muylaert

ATTORI: Regina Casé, Michel Joelsas, Camila Márdila, Karine Teles, Lourenço Mutarelli, Helena Albergaria

SCEGGIATURA: Anna Muylaert

FOTOGRAFIA: Bárbara Alvarez

MONTAGGIO: Karen Harley, edt.

PRODUZIONE: Brasile

GENERE: Commedia/ Sentimentale

DURATA: 110 minuti

USCITA NELLA SALE: 4 giugno

E’ arrivata mia figlia – Trailer

 

Beniamino Conforti

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Poesia arte eterna

Il poeta s’ immerge  nel proprio io.  Diventa un minatore  in cerca della verità.  Attraverso la poesia  le emozioni si…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando