Teatro Quirinetta. Nuova vita, live, performance e arte

ROMA – Recuperare strutture praticamente in disuso, restituirle alla città mantenendone l’anima, all’insegna della sostenibilità e della cultura: è questa una delle “mission” di Viteculture ed è ciò che a partire dalla stagione 2015-2016 accadrà al Quirinetta.

Gioiello nel cuore di Roma, costruito tra il 1923 e il 1926 con lo scopo di ospitare intrattenimento dal vivo di qualità, il Quirinetta a partire da ottobre 2015 tornerà “caffè concerto”, offrendo un’intera stagione di live, performance, arte, teatro e clubbing, valorizzando la struttura originaria di un edificio tardo liberty – raccontato anche da Hemingway che ne fu frequentatore nei suoi soggiorni romani – rappresentativo di quel fermento culturale, trasgressivo e indipendente che fece della capitale negli anni venti e trenta un polo unico di esperienze artistiche nazionali e internazionali.

“Il Quirinetta ha cambiato faccia molte volte” ha dichiarato Mamo Giovenco Direttore Artistico di Viteculture, “il successo dello scorso anno ci ha dato modo di cogliere le potenzialità di uno spazio versatile e multiforme. Abbiamo così deciso di tornare all’origine storica del Quirinetta, ridisegnando il concetto di caffè concerto (caffè–chantant) con un’offerta decisamente contemporanea e un delicato studio degli allestimenti volti a valorizzare gli elementi del tardo liberty già esistenti…nell’ottica di farlo diventare un posto fruibile tutti i giorni con un‘offerta di intrattenimento legata principalmente al club e alla musica live con artisti nazionali e internazionali. Parliamo di musica elettronica, indie, rock, folk, fino a percorrere le realtà più sperimentali. A rafforzare l’offerta non possono mancare le incursioni di teatro, danza, cinema e ampio spazio alle arti visive”.

STAGIONE QUIRINETTA CAFFÈ CONCERTO. La stagione avrà una preview il 6 ottobre con il concerto di Ryan Bingham, vincitore di un Premio Oscar per il brano The Weary Kind, inserito nella colonna sonora del film del 2009 Crazy Heart. Appena concluso con grande successo il tour unplugged europeo, con un sold out anche a Milano, Ryan Bingham sarà live al Quirinetta Caffè Concerto in versione full band.

Si prosegue fino a maggio con alcune delle esperienze live più significative del panorama musicale: in collaborazione con Rockit una serie di serate “Italiani brava gente” con protagoniste le realtà italiane della scena indie-rock che, insieme a illustratori e artisti, performeranno fuori e dentro il Quirinetta, per uno spettacolo “totale” di cui il primo appuntamento sarà il 17 ottobre con Appino, Viva Lion, Oh Petroleum, The Shalalalas e Dardust.

Tra gli ospiti italiani della stagione live del Quirinetta Caffè Concerto: Levante, raffinata cantautrice italiana recentemente uscita con l’album “Abbi cura di te” e reduce dal tour con Paolo Nutini (24 ottobre Quirinetta Caffè Concerto); Bugo, uno dei cantautori più eclettici del panorama discografico italiano in concerto il 20 novembre; il catautorapper più originale della scena, Dargen D’Amico (25 novembre), uscito nel 2015 con l’album D’iO, accolto con grande entusiasmo dal pubblico e dalla critica.; Calibro 35 (26 novembre) in uscita il 06 novembre con il nuovo album “S.P.A.C.E.” registrato al mitico Toe Rag studio di Londra, che suona come la colonna sonora funk di un immaginario film di fantascienza diretto da Sergio Leone; Aucan (4 dicembre), dal fronte della scena underground europea, uno degli esperimenti di elettronica più interessanti del momento.

Attesissimi anche ospiti dalla scena internazionale come Rachel Sermanni, giovane songwriter britannica con un approccio che ricorda classici di PJ Harvey, Tom Waits e Joni Mitchell, il 19 novembre; la visionaria e talentuosa chitarrista e compositrice statunitense Kaki King con una vera e propria performance multimediale, il 2 dicembre; The Tallest Man on Earth (in concerto il 13 febbraio 2016), acclamato dalla critica e dal pubblico per la sua carismatica presenza scenica, ha condiviso il palco con Bon Iver ed è stato paragonato a Bob Dylan per la sua abilità nel comporre canzoni e per lo stile vocale, fatto di musica e poesia.

La versione contemporanea del caffè concerto vede al Quirinetta, tutti i week end, con occhio attento alle sperimentazioni, anche una serie di serate dedicate al clubbing.

Un appuntamento che non potrà mancare è il Vintage Market  dove trovare abbigliamento e oggettistica con un occhio speciale al design.

Solo un assaggio di un cartellone ricco di eventi in continuo sviluppo.

ROMA: VITECULTURE. Viteculture è un’impresa culturale che progetta e organizza eventi, riqualifica e rinnova spazi in disuso determinandone una nuova valenza in chiave contemporanea.

Guarda ai temi dell’innovazione sociale, della sostenibilità ambientale, delle nuove tecnologie e ne performa i principi formulando soluzioni creative d’avanguardia. Attraverso attività culturali e formative favorisce processi di inclusione sociale e di partecipazione attiva delle comunità locali, creando ambienti fertili per la crescita e la produzione di nuove sinergie.

Percorre insomma il trend contemporaneo secondo il quale l’evento deve offrire a tutto tondo le diverse declinazioni culturali e fare network con le più avanzate realtà dalle quali attingere ulteriori conoscenze e know how.

Viteculture è il racconto di tante vite:  della città, della musica, dell’arte, del cinema, dell’alimentazione, del benessere a tutto tondo. Tutte vite da raccontare.

Nata a Roma nel 2014 su idea di Giulio Amorosetti e Mamo Giovenco – co-fondatori del Lanificio 159 – insieme a Daniele Martelli, Viteculture mette le radici nel panorama romano vantando già progetti di successo come Villa Ada Roma Incontra il Mondo, in collaborazione con Arci Roma, Casale della Cervelletta, Tram Depot, Colour Park, Rampa Prenestina, Chorde.

Oggi Viteculture segna la riapertura dello storico spazio del Teatro Quirinetta, un esempio di riqualificazione e diversificazione di spazio urbano: nel centro di Roma una nuova offerta e un luogo qualificato espressamente dedicato alla creatività non solo in campo musicale.

Quirinetta Caffè Concerto – Via Marco Minghetti, 5

Info e programma: www.quirinetta.com

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
Insonnie di un poeta

Il mio cestino carico di carte… poesie perdute prima di essere lette. Fogli ormai barchette di carta piene di bugie sommerse in uno specchio d’acqua affondate insieme alle falsità vestite di…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando