Primo Piano sull’Autore. Francesco Bonelli: “Internet si è fermata a Sacrofano”

ASSISI (nostro inviato) Ricordate il film di Luigi Comenicini “Voltati Eugenio?” Francesco Bonelli, all’età di dodici anni, era il protagonista. Da lì Francesco Bonelli ha iniziato una carriera con registi importanti, ad esempio Carlo Lizzani.

In televisione è stato co-protagonista in serie di grande successo come Caro maestro, Una donna per amico, Giornalisti. Si è dedicato al teatro, per il quale ha fondato società sia di produzione che culturali. Proiettato verso la scrittura e la regia teatrale e cinematografica, vi dedica da sempre moltissime energie. Ricordiamo Bella e impossibile, del quale  è stato coautore per il cinema con Simona Izzo, co-autore per la televisione di “ Eleonora” , ispirato alla vita di Eleonora Duse. Le riprese di Eleonora avvennero nel corso del 2005 per la regia di Ricky Tognazzi, con un cast di livello internazionale. Inoltre è autore e interprete delle musiche delle sue commedie. Regista a pieno titolo, Francesco Bonelli ci parla delle sue nuove iniziative, in controtendenza alla rivoluzione di internet.

D. Parlaci del tuo primo film come regista…

F.B. Si chiama Radio Cortile. Un lavoro che sta cercando distribuzione e partecipa a molti festival. E’ stato ad Assisi, a Calcata, a Roma all’Isola del Cinema.

D. A Primo Piano Sull’Autore sei stato una voce discordante al convegno sulla diffusione digitale dei contenuti video…

F.B. Perché quelle esperienze sono distanti dalle mie. Io abito a Sacrofano,  un piccolo centro a pochi chilometri da Roma. Se è vero che parte del mondo è dentro la rivoluzione globale di internet, è al tempo stesso vero che vi sono realtà altrettanto importanti che da questa rivoluzione non sono toccate. Realtà che non hanno accesso ai film , non hanno acceso alla cultura. Tanto che io sono stato portato ad affittare a Sacrofano un antico frantoio di trecento metri quadri per farci dentro una sala cinematografica. Lì si vendono anche libri. Ci sono ragazzi che dicono che se vogliono comprare un libro e studiare, il solo modo per farlo è andare a Roma.

 D. Pensi che questa situazione sia tipica dei piccoli centri?

F.B. Se è così per Sacrofano che sta a pochi chilometri da Roma, immaginiamo cosa è per quelli che sono lontani dalle grandi città. Penso che questa fascia della popolazione sia grande.

D. Vale anche per la televisione?

F.B. Io ho scritto una serie televisiva di successo, chiamata “Caro maestro”, a quel tempo dicevano che la televisione era vista soprattutto in quei villaggi che avevano meno di cinquemila abitanti e che l’ottanta per cento del pubblico televisivo era formato da questi centri. Ed è vero. Se noi viaggiamo per l’Italia molto spesso vediamo un piccolo bar con una sola televisione accesa, attorno tante finestre con le luci spente. Quello è uno scenario tipico italiano. A queste persone non puoi parlargli di Netflix. Quella è una sfida reale, una frontiera. La connessione in quei paesi è quasi sempre pessima. A stento utilizzano l’email. Come possono pensare a scaricarsi un film? Vivono ancora in una economia che è quella della fine degli anni sessanta.

D. Dunque cosa bisogna fare?

F. B. Se da una parte abbiamo il dovere di non perdere i treni globali, dall’altra abbiamo anche quello di tenere conto di queste realtà perché è un’Italia che è rimasta indietro.

D. In questa luce la tua iniziativa diventa importante?

F.B. Sì. Mi dà infatti una grande gioia occuparmi della sala cinematografica: ci sono tanti amici a cui piace uscire la sera, discutere, vedere un film, comprare un libro. Quando gli interessi non sono questi si finisce per picchiarsi nei pub: lì c’è un problema di violenza forte. Siamo in situazioni tipo Carminati, mafia capitale… e la cultura è un grande antidoto contro la disoccupazione, contro la violenza, la droga.

D. Come è nata la scelta di Sacrofano? 

F,B. Non metto in dubbio che internet sia molto diffusa, ma a cinque chilometri da lì bisogna tenere conto che esistono altre situazioni. Ben note e monitorate da chi fa politica sul territorio, e la fa molto cinicamente. La scelta di Sacrofano è un cammino personale perché da tempo mi stavo avvicinando a un concetto di vita diverso: volevo meno stress, la campagna, un ritmo più lento, meno confusione, aria buona. Tutte queste cose a Sacrofano ci sono. In questo tipo di vita ci sono delle risorse. Non basta aver la connessione velocissima per vivere una vita di spessore, anche culturale…

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
All’ombra della felicità

Le ore stanno in silenzio la sera sconfina negli occhi. L’odore di cena sta aggrappato ai muri caldi delle case. Ho paura della notte che viene…del giorno che se ne…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando