Teatro Sala Umberto. Coatto unico senza intervallo. Si ride fino alle lacrime. Recensione

ROMA – Giorgio Tirabassi non ha bisogno di presentazioni.  Straordinario attore di fiction e di cinema. Ricordo un’intervista a Gigi Proietti che disse” Giorgio è un grande attore drammatico ma la sua comicità è dirompente.

” Lui, Proietti, lo sa bene, perché Tirabassi iniziò la sua carriera proprio partendo dalla scuola di Gigi Proietti nella quale recitò per ben 9 anni. Strepitosi alcuni botta e risposta tra Proietti e Tirabassi, capaci di dare voce, espressione, vita a una “romanità” esilarante e irresistibile. E sono proprio questi gli aggettivi che contraddistinguono lo spettacolo teatrale di Giorgio Tirabassi, “Coatto unico senza intervallo”, da ieri in scena al teatro Sala Umberto di Roma.  

Per quasi due ore Tirabassi, non mostrando alcuna pietà, ha inferto ai presenti incessanti risate, al punto da far piangere. Ebbene sì, io stesso sono arrivato alle lacrime per le risate, con lui serissimo, senza mai nemmeno ammiccare uno striminzito sorriso, come stesse declamando Shakespeare. Ma è questa la forza comica di Tirabassi, non è un comico che suggerisce quando ridere, lui “è” comicità. Quella romana, della periferia, dei personaggi al limite, quelli del baretto sempre invischiati in qualche truffetta, in cerca di espedienti per sbarcare il lunario.  Ed ecco una carrellata di personaggi “Arcangelo” un truffatore, “Nello” e “Rufetto” due maldestri rapinatori, i due amici del bar che parlano parlano ma sempre lì sono, lo spacciatore alla prese con la crisi economica. Il tutto intervallato da musica (ho scoperto un Tirabassi strepitoso chitarrista blues) e canzoni romani, splendidamente interpretate. Quelle meno note, però, più vicine al gente de periferia, canzoni che hanno in sé quel senso tragicomico e ironico della vita. 

Una nota a parte merita la parodia del teatro dell’assurdo. Una parodia esilarante. Tirabassi però non dileggia, si limita a offrire un altro punto di vista, il suo, magicamente ispirato, quasi un pinocchio caduto dal cielo che suscita risate senza fine.

Complimenti ai due musicisti che lo accompagnano, i soli presenti sul palco, Daniele Ercoli al Contrabasso e Giovanni Lo Cascio alle Percussioni.

Le due ore sono filate via veloci al punto che al saluto di Tirabassi al pubblico pensavo si trattasse della fine della prima parte per poi ricordare che “Coatto unico” è “senza intervallo”. 

Coatto unico senza intervallo


scritto e diretto da GIORGIO TIRABASSI

Dal 19 gennaio al 7 febbraio 2016

Scritto con Daniela Costantini. Stefano Santarelli, Loredana Scaramella, Mattia Torre


Con DANIELE ERCOLI contrabasso e GIOVANNI LO CASCIO percussioni

Light designer Carlo Cerri


Direttore di scena Freddy Proietti

Teatro SALA UMBERTO

Via della Mercede, 50 Roma

Tel. 06 6794753

www.salaumberto.com

Martedì ore 21 – mercoledì ore 17 – giovedì e venerdì ore 21 – sabato ore 17 e 21 domenica 

ore 17

Prezzi da 23 € a 23 €

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando