L’intervista. Alberto Caviglia: “Mai fermarsi al primo titolo …”

ROMA – Alberto Caviglia è uno tra i più validi nuovi registi italiani. Dopo essere stato assistente di Ferzan Özpetek ha esordito nel 2015 con “Pecore in erba”, opera surreale e satirica che affronta  il tema del pregiudizio razziale e della potenza manipolatrice dei media nella società odierna.

Il film è stato in concorso alla 72ma mostra di Venezia nella categoria Orizzonti, ha vinto i premi “Arca Cinema Giovani” e “Civitas vitae”. Alberto Caviglia è stato recentemente insignito anche dal SNGCI – il prestigioso sindacato dei giornalisti cinematografici italiani – con borsa di formazione e targa quale promessa del nostro cinema. In questa intervista il giovane regista ci parla del suo percorso e del suo film.

Come è nata l’idea di  “Pecore in erba”? E’ stato difficile realizzarlo?

L’idea è nata nel momento in cui ho iniziato a pensare al tema dell’antisemitismo da una prospettiva insolita, rovesciandolo. Penso di essere arrivato a questa premessa paradossale dopo essermi reso conto che gli approcci più canonici avevano perso mordente e che serviva qualcosa di più spiazzante per interessare e sensibilizzare il pubblico

Lei ha esordito con un’opera raffinata alla Woody Allen. Quali sono i suoi maestri?

Non penso di potermi paragonare a Woody Allen ma il suo lavoro mi ha certamente condizionato. Il film ha molti riferimenti comici, come i Monty Python, i fratelli Marx, e cerca di coniugarli con altri più legati alla commedia all’italiana. Un’altra grande influenza apparentemente lontana dai toni del film è quella di Orson Welles, che di fatto è l’inventore del mockumentary avendone ideato la primissima forma in ambito radiofonico.

Il film è una satira contro l’antisemitismo, ma non solo. Con chi si possono identificare oggi le “Pecore” del titolo ? Il film evidenzia come i media facciano, di un giovane razzista, un’icona planetaria. Un paradosso ovviamente.  Tuttavia esistono echi simili anche nella realtà?

Il film parla di antisemitismo ma più ingenerale di pregiudizio e discriminazione. E’ anche una critica al sistema dei media che ne mette a nudo i meccanismi e la potenziale pericolosità. Le pecore sono tutti coloro che prestano ascolto a questi mezzi d’informazione senza sviluppare un giudizio critico e senza mai metterne in dubbio la veridicità.  Viviamo in un periodo in cui il dibattito sui mezzi d’informazione non è mai stato così acceso e senza passare a posizioni estreme (come chi dice che tutte le notizie sono false e imposte da non si sa chi), penso sia sempre più importante riuscire a costruirsi un punto di vista cercando di informarsi in modo più consapevole e approfondito, senza fermarsi al primo titolo.

“Pecore in erba” è un mockumentary, un finto documentario, nel quale recitano intellettuali e uomini pubblici nei panni di loro stessi. Si sono fatti coinvolgere facilmente?

Alcuni si, con altri è stato più faticoso. Quello che posso dire è che all’inizio della lavorazione non avrei mai pensato che avrebbero aderito al progetto così tante personalità (anche perché tutte erano tenute a partecipare a titolo gratuito),  che questo è stato un segnale che mi ha dato molta fiducia nonostante l’anomalia del progetto.

Il suo film è andato a Venezia ed è stato molto amato dalla critica. Come vede il suo futuro?

Non ne ho idea. E’ vero che il film è prevalentemente piaciuto alla critica, ma nelle sale è rimasto poco senza incassare molto e questo è un elemento che inevitabilmente determinerà anche quanto sarà difficile realizzare altri progetti in futuro. Al momento cerco di non pensarci e di scrivere un secondo film più bello del primo.

Avatar photo

Bruna Alasia

Tutti gli articoli

Condividi sui social

Articoli correlati

Università

  • All Post
  • Art
  • Artist
  • Author Choice
  • Automobile
  • Beauty
  • breaking news
  • Brevissime
  • Business
  • Coaching Cafè
  • Comunicazioni
  • Cultura
  • Dazebao
  • Dazebao le idee
  • Diritti Umani
  • Economia
  • Entertainment
  • Eventi da non perdere
  • Fashion
  • Features
  • Festival di Cannes
  • Focus University
  • Italia
  • L'Harem di Catherine Spaak
  • La satira politica
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Model
  • Mondo
  • Mondo Comics
  • Music
  • Nature
  • Non categorizzato
  • Photography
  • Poesia
  • Politics
  • Primo piano
  • Ramp
  • Scienza & tecnologia
  • Sport
  • Sports
  • Tech
  • Technology
  • Tips & Tricks
  • Travel
  • Trends
  • Uncategorized
  • Videos
  • What's Hot
  • WordPress
    •   Back
    • Politica
    • Società
    • Cronaca
    • Inchiesta
    • Citazioni
    • "Tanto per dire" di Grazia Scuccimarra
    • Cinquanta Giorni da Orsacchiotto
    • Speciale Europride Roma
    • Italia in lingua straniera
    • Dazebao Roma
    • Fatti & Opinioni
    • Il corsivo di Puck
    • Rassegnata Stampa
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Lettere
    • Scuola
    • Diario dalla terra
    • bioSophia
    • Ambiente & Lavoro
    • Speciale 8 marzo
    • Anzi che no
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Suicidio Italia
    • Ecologia & Sinistra
    • Copia di Diario dalla terra
    • Generazione Inquieta
    • Filo spinato
    • Passione Animale
    • Web & Social
    • Cani sciolti
    • #FiredWorkers
    • Mater et labora
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Basket
    • Calcio
    • Rugby
    • Motori
    • Boxe
    • Sci
    • Tennis
    • Speciale Olimpiadi
    • Vela
    • Atletica leggera
    • European Games Baku 2015
    •   Back
    • Finanza & Mercati
    • Imprese
    • Focus Economia
    • Pensioni
    • Borsa Shop
    •   Back
    • Bucanero, tracce e passaggi dal continente latinoamericano
    • Reportage
    •   Back
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    •   Back
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal sottosuolo
    • Cronaca dal passato
    •   Back
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando
    •   Back
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    •   Back
    • Il punto
    •   Back
    • Speciale Referendum
    • Speciale elezioni
    • L'Agenda Marino
    • Roma Capitale
    •   Back
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance

Poesia

  • All Post
  • Poesia
I figli del buio

Mostruosità è l’ uomo che uccide quando dovrebbe solo abbracciare. L’ umanità ha toccato il fondo così a fondo che è certa d’ essere all’ inferno. Dopo aver…

Note fuori le righe

  • All Post
    •   Back
    • Arti visive
    • Cinema & Teatro
    • Musica
    • Letteratura
    • Il film
    • Il libro
    • Il disco
    • Il racconto fotografico
    • Romanzi & Racconti
    • Life & Style
    • ÉCU - The European Independent Film Festival di Parigi
    • #ManifestAmi
    • I racconti di Versailles
    • L'angolo dei classici
    • Speech Art
    • PassePartout
    • Note fuori dalle righe
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festa cinema Roma
    • Roma fiction Fest
    • Michael Jackson, una fiaba nera - Web romance
    • Pd. In fondo a destra
    • Lessico famigliare
    • L'eterno ritorno dell'esistenza
    • Piccioni e farfalle fanno la rivoluzione
    • Il Piccolo Principe nero
    • Caro Geppetto
    • Falsi Principi
    • Televisione
    • Gossip
    • Tendenze
    • Moda
    • Taste of Excellence
    • Enogastronomia
    • Yogando